La riqualificazione del grattacielo OTE di Marousi (Atene) unisce sostenibilità, efficienza energetica e benessere lavorativo. Completamente rinnovato tra il 2021 e il 2023, l’edificio ha ottenuto le certificazioni LEED e WELL, restando sempre operativo. L’intervento ha valorizzato design, comfort e qualità dell’aria, riducendo al contempo consumi ed emissioni. Materiali Mapei come Primer G, Ultraplan Eco 20, Ultrabond Eco Fix e S940 1K hanno garantito alte prestazioni e rapidità di posa. Un progetto esemplare per l’edilizia green in Grecia.

Situato a Marousi, uno dei distretti di Atene, questo imponente grattacielo realizzato tra gli anni Settanta e Ottanta rimase vuoto e abbandonato per alcuni anni, quando finalmente nel 1988 fu acquistato dall’Organizzazione Ellenica delle Telecomunicazioni (Hellenic Telecommunications Organization-OTE) che ne fece il suo quartier generale. La struttura architettonica si sviluppa su quattordici piani più due interrati ed è caratterizzato da un'originale pianta a stella composta da un nucleo centrale e tre ali, per una superficie totale di 45.600 m² dove ogni giorno vi lavorano oltre 4.200 persone. 

Obiettivo: un edificio sostenibile

Nel 2020, il consiglio di amministrazione di OTE ha deciso di avviare una completa ristrutturazione della struttura, con l’obiettivo di soddisfare i rigorosi standard della certificazione LEED, che promuove un approccio sostenibile all’edilizia. In linea con la filosofia aziendale, orientata non solo alla sostenibilità ambientale ma anche alla salute e al benessere dei dipendenti, OTE ha ottenuto anche la certificazione WELL (Well Building Standard), che valuta il benessere delle persone che lavorano all'interno degli edifici in base a fattori legati alla salute e alla qualità degli ambienti di lavoro. La struttura, quindi, è stata progettata per garantire condizioni ottimali per i dipendenti, offrendo spazi luminosi, ambienti con temperatura e umidità controllate e un’eccellente qualità dell’aria.
Un elemento fondamentale richiesto dalla società, che ha influenzato il lavoro sia dei progettisti che dell’impresa, è stato il mantenimento della piena operatività dell’edificio durante l’intero periodo dei lavori – dal 2021 fino alla fine del 2023 – senza mai interrompere le attività. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie a una pianificazione rigorosa, che ha previsto il trasferimento temporaneo di oltre 1.100 dipendenti alla volta in diverse aree del grattacielo, per un totale di più di 7.200 spostamenti interni. 
Il 100% del fabbisogno elettrico dell’edificio è coperto da fonti di energia rinnovabile. Al termine degli interventi, l’edificio ha ottenuto la certificazione LEED, con risultati concreti in termini di efficienza energetica: una riduzione annua dei consumi pari a 3 GWh e 1.122 tonnellate in meno di emissioni di CO₂. Sono presenti oltre 250 stazioni di ricarica per auto e furgoni aziendali, insieme a più di 800 punti per la raccolta differenziata. 
Infine, la suddivisione degli spazi interni è stata concepita secondo un approccio organizzativo che valorizza flessibilità, collaborazione, autonomia e miglioramento continuo. Il layout open space adottato favorisce la versatilità degli ambienti e facilita la comunicazione tra le persone, supportando dinamiche di lavoro fluide e orientate all’innovazione.

La scelta dei materiali

Partendo dai principi della sostenibilità e facendo propria la filosofia progettuale dell’intervento, lo studio di architettura A-Team – Meleti E.P.E. ha integrato questi fattori nel progetto. Ciò si è tradotto nell’impiego di materiali in grado di garantire elevate prestazioni ambientali e il rispetto di una tempistica di cantiere particolarmente stringente e le soluzioni Mapei hanno soddisfatto al meglio questi requisiti.
Mapei ha fornito prodotti per la posa di LVT negli uffici e negli spazi comuni dell’edificio come corridoi e sale riunioni e per la posa di parquet negli uffici direzionali al tredicesimo piano.

Prima della posa dei rivestimenti, i supporti in calcestruzzo sono stati trattati con Primer G – primer a base acquosa, utilizzato per fissare i residui polverosi e uniformare l’assorbimento del sottofondo, migliorando così l’adesione dei materiali successivi. Per la realizzazione dei sottofondi, si è reso necessario garantire superfici con un’elevata resistenza ai carichi e al traffico continuo di persone e attrezzature, tipici di un ambiente lavorativo. Per ottenere una planarità perfetta e prestazioni meccaniche elevate, i supporti sono stati livellati con Ultraplan Eco 20 (Prodotto e distribuito sul mercato greco da Mapei Hellas), una lisciatura autolivellante a indurimento ultrarapido e a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC).

Posare al meglio gli LVT

Per la posa degli LVT autoposanti, utilizzate in varie zone operative dell’edificio come uffici e sale riunioni, si è optato per una soluzione altrettanto sostenibile e performante. I tecnici Mapei hanno proposto Ultrabond Eco Fix, un adesivo a base di resine acriliche in dispersione acquosa, privo di solventi, non infiammabile e con bassissima emissione di VOC (Emicode EC1Plus). Questa scelta è risultata pienamente conforme agli standard richiesti dalla certificazione LEED, garantendo la totale sicurezza per gli operatori durante la posa e per gli utenti finali che avrebbero abitato gli ambienti successivamente.

Parquet ai piani alti

Negli uffici direzionali, per la posa delle doghe in legno prelevigate (lunghezza 130 cm), Mapei ha consigliato l’utilizzo di Ultrabond Eco S940 1K, un adesivo monocomponente a base di polimeri sililati, privo di solventi e a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (Emicode  EC1Plus). Questo adesivo, oltre a garantire ottime prestazioni ambientali, consente la pedonabilità della superficie dopo circa 12 ore e la levigatura dopo 3 giorni, facilitando il rispetto delle tempistiche di cantiere.

Un progetto distintivo nel panorama greco

La riqualificazione del quartier generale OTE si è distinta in Grecia non solo per la complessità e le dimensioni dell’intervento, ma anche per l’eccellente organizzazione nelle fasi pre e post-cantiere. L’intero edificio ha ottenuto la certificazione LEED, a testimonianza del suo basso impatto ambientale, e fin dalla fase progettuale è stata adottata una visione incentrata sul benessere dei dipendenti, secondo i principi della certificazione WELL. L’edificio oggi si presenta con spazi ampi, funzionali e contemporanei, concepiti per stimolare la collaborazione tra le persone e rispecchiare i valori aziendali.
Nei diversi ambienti, per rendere perfettamente planari e resistenti i sottofondi è stata utilizzata la rasatura Ultraplan Eco 20 (Prodotto e distribuito sul mercato greco da Mapei Hellas).

I dati del cantiere

OTE Headquarter, Marousi (Grecia)
Periodo di costruzione: 1970-1980
Periodo di intervento: 2021-2023
Progettista (lavori): A-Team Meleti E.P.E.
Committente: Cosmote
Impresa esecutrice: BC Perigramma
Coordinamento Mapei: Joannis Koropoulis, Konstantinos Vlachos, Mapei Hellas
Foto: George Fakaros
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Prodotti per parquet
Prodotti per resilienti, LVT e tessili
Ti potrebbe interessare anche
Nuova sede Enegreen a Codogno: un modello di innovazione e sostenibilità
Progetti
10/07/2025
Nuova sede Enegreen a Codogno: un modello di innovazione e sostenibilità
DSTRCT.Berlin: rigenerazione urbana sostenibile tra lavoro, design e benessere
Progetti
11/07/2025
DSTRCT.Berlin: rigenerazione urbana sostenibile tra lavoro, design e benessere
Restyling in stile industrial: gli uffici di Veszprém rinascono con Ultratop Loft di Mapei
Progetti
11/07/2025
Restyling in stile industrial: gli uffici di Veszprém rinascono con Ultratop Loft di Mapei

Nell'articolo abbiamo parlato di: