

Progetti
/
01/04/2025
Il restauro della Biblioteca di Passau in Germania
trattamento dei sottofondi e rivestimenti della sala di lettura della biblioteca statale
La Biblioteca di Passau, in Germania, ha subito un importante progetto di ristrutturazione (2014-2018) per modernizzare la sua storica sala di lettura, originariamente parte di un liceo gesuita del XVII secolo. Il progetto ha sostituito una cupola di vetro con un'innovativa struttura di copertura in acciaio e vetro ed è stata installata una nuova pavimentazione in pietra calcarea di provenienza locale. La ristrutturazione, che ha posto l'accento sulla sostenibilità, ha utilizzato un sistema completo di Mapei per l'installazione della pietra.
La Biblioteca di Passau, gestita dallo Stato federale bavarese, è dedicata ai testi di molte discipline e, in particolare, a quelle umanistiche. Cuore dell’edificio è la sala di lettura, situata in quello che era un tempo il cortile interno di un liceo gesuita costruito nel 1639. Tra il 2014 e il 2018 lo studio di architettura Schmied e quello di ingegneria Haushofer hanno progettato, in accordo con le autorità municipali responsabili della tutela dei monumenti storici, un intervento di rinnovo di questi spazi: al posto della precedente struttura a forma di cupola hanno scelto per il cortile una copertura in acciaio e vetro, composta da sezioni che si intersecano tra loro. Il tetto permette alla luce di entrare negli interni, creando un’atmosfera luminosa, spaziosa e tranquilla. L’estetica originale del cortile è stata preservata anche grazie a nuovi pavimenti in pietra che hanno sostituito i precedenti in materiali tessili.
Pietra calcarea locale per i pavimenti
I lavori che hanno portato alla realizzazione dei nuovi pavimenti sono iniziati con un sopralluogo del personale dell’impresa incaricata della posa, Karl Bachl GmbH & Co. KG, e degli esperti dell’assistenza tecnica di Mapei GmbH, consociata tedesca del Gruppo Mapei. Nel corso del sopralluogo sono state analizzate le condizioni dei sottofondi per poi proporre un sistema specifico di posa adatto alla tipologia di materiale lapideo scelto: la pietra calcarea della cittadina bavarese di Kelheimer. Si tratta di una pietra composta da una barriera corallina non stratificata che contiene coralli, fossili e sedimenti calcarei fini, che solidificandosi hanno formato una roccia compatta e resistente. Su 250 m2 di pavimenti della biblioteca di Passau sono state posate lastre di questa tipologia di pietra di varia lunghezza e dello spessore di 2 cm, caratterizzate da una superficie levigata e da toni chiari, tendenti in alcuni punti al rossastro.

Una perfetta preparazione dei sottofondi
I sottofondi erano costituiti da massetti in asfalto che la direzione lavori ha voluto mantenere. Per renderli adatti alla posa del rivestimento lapideo sono stati trattati con il primer universale e pronto all’uso ECO PRIM GRIP (ora disponibile sul mercato italiano e internazionale col nome di ECO PRIM GRIP PLUS). Questo prodotto, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC), favorisce l’adesione di lisciature e adesivi su superfici non assorbenti. La livellatura dei sottofondi è stata eseguita con PLANITEX D10, un autolivellante realizzato e distribuito sul mercato tedesco da Mapei GmbH. Successivamente è stato applicato PRIMER G, un primer a base di resine sintetiche in dispersione acquosa, anch’esso a bassissimo contenuto di VOC, per favorire l’adesione del rivestimento lapideo posato con MAPESTONE 1, un adesivo realizzato e distribuito sul mercato tedesco da Mapei GmbH. Per le fughe è stata scelta ULTRACOLOR PLUS, una stuccatura esente da cemento Portland, modificata con polimero, antiefflorescenze, a presa e asciugamento rapido, idrorepellente e resistente alla muffa, anch’essa a bassissima emissione di VOC. Le emissioni di CO2 di ULTRACOLOR PLUS, la stuccatura scelta per le fughe, sono misurate lungo il ciclo di vita per l’anno 2024 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD (Environmental Product Declaration) e compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste.

I dati del cantiere
Biblioteca statale, Passau
(Germania)
Committente: Ministero
bavarese per l’educazione e
la cultura, la scienza e l’arte
Progetto: Thomas
Schmied e Haushofer
Ingenieure, Markt
Schwaben
Impresa di posa: Karl
Bachl GmbH & Co. KG,
Periodo di
riqualificazione: 2014-2018
Periodo di intervento
Mapei: settembre 2017
Intervento Mapei:
fornitura materiali e
assistenza tecnica per
la posa di pavimenti in
materiali lapidei
Coordinamento Mapei:
André Wallner, Mape
