
Pavimentazioni carrabili in pietra: cosa dice la norma UNI 11714-1:2018
Questa norma vuole essere un nuovo strumento per interpretare il mondo delle pavimentazioni carrabili in pietra.
Norma UNI 11714-1:2018, che definisce i criteri di progettazione, posa e manutenzione delle pavimentazioni in pietra naturale. Si tratta di un nuovo strumento per interpretare il mondo delle pavimentazioni carrabili in pietra per strade e piazze. Linea Mapestone: una gamma completa di prodotti per le pavimentazioni carrabili architettoniche di pietra che interpreta la norma.
Durabilità e sicurezza delle pavimentazioni carrabili architettoniche in pietra sono i requisiti fondamentali prescritti dalla norma UNI 11714-1:2018 insieme a Regolarità, Manutenibilità/pulibilità, Sostenibilità e Prestazioni specifiche.
Tutte queste caratteristiche devono essere perseguite già in fase di progettazione e sono condizionate da:
■ condizioni ambientali e di esercizio;
■ natura del supporto;
■ qualità della progettazione;
■ qualità dei prodotti;
■ qualità della posa.
Classificazione delle Pavimentazioni Architettoniche in Pietra
La nuova norma UNI 11714-1:2018 classifica le pavimentazioni carrabili esterne in funzione delle tipologie di transito previste e, per ciascuna classe P4, P5, P6, P7, P8 e P9, identifica le principali situazioni di progetto.
In breve, le classi previste dalla norma:
P4: ESCLUSIVAMENTE PEDONALE
Un pavimento di classe P4 è esclusivamente pedonale e può essere un balcone o terrazza, patio, cortile, vialetto residenziale, marciapiede.
P5: ESCLUSIVAMENTE PEDONALE
Gli esempi di pavimentazioni esclusivamente pedonali e ciclabili che rientrano nella classe di sollecitazione P5 sono molteplici: terrazza esterna di ristorante/bar, marciapiede pubblico esclusivamente pedonale e ciclabile.
P6: PEDONALE E VEICOLARE LEGGERO
La classe P6 della UNI 11714-1 include superfici in pietra naturale ad uso residenziale quali: marciapiede parcheggiabile, parcheggio o rampa/vialetto per garage, cortili e pertinenze di collegamento edifici e relativi parcheggi.
P7: PEDONALE E VEICOLARE LEGGERO
La classe P7 prevede pavimentazioni stradali quali: piazze transitabile occasionalmente da mezzi anche pesanti a velocità ridotta (sagrati, cimiteri, ecc), piazzale di mercati e aree di carico/scarico, piazze destinate ad eventi, sagre, ecc.
P8: PEDONALE E VEICOLARE LEGGERO
La classe di carrabilità P8 contempla ad esempio: zone 30 km/h, strada urbana o piazza a traffico limitato, parcheggi pubblici, rampe di pubblico accesso.
P9: VEICOLARE INTENSO
La classe di carrabilità P9 prevede strade in pietra quali ad esempio: strada urbana, strada con corsia preferenziale di mezzi pubblici o con percorsi obbligati, strada a forte percorrenza, rotatorie, dossi e dissuasori di velocità.
Le Soluzioni Mapei in accordo alla Norma UNI 11714-1:2018
Mapei dispone di soluzioni ad hoc ad alte prestazioni ed elevata durabilità che si integrano perfettamente con i supporti e con i materiali esistenti (sia storici che più recenti) e che al contempo rispettano la regolamentazione messa in atto dalla norma UNI 11714-1:2018.
Di seguito una breve presentazione della Linea Mapestone.
POSA SU LETTO COMPATTO
ELEMENTI A SPESSORE COSTANTE O VARIABILE
Sistema Mapestone, composto da MAPESTONE TFB60, malta premiscelata per l’allettamento e MAPESTONE PFS2,malta premiscelata per la stuccatura delle fughe
■ raccomandato dalla norma per le classi P4, P5, P6, P7, P8;
■ prescritto dalla norma per la classe P9.
POSA SU LETTO COMPATTO
ELEMENTI A ELEVATO SPESSORE E/O A SEZIONETRAPEZOIDALE
Sistema Mapestone, composto da MAPESTONE TFB60, malta premiscelata per l’allettamento e MAPESTONE PFS2VISCO, malta premiscelata per la stuccatura delle fughe
POSA SU LETTO SCIOLTO
Mapestone Joint, resina poliuretanica esente da solventi, per la realizzazione di pavimentazioni architettoniche elastiche e drenanti
■ raccomandato dalla norma per le classi P4, P5, P6, P7, P8;
■ prescritto dalla norma per la classe P9.
A corredo di quanto descritto, è possibile scaricarel’infografica Mapei che riassume la nuova norma e le soluzioni Mapei elencate e consultare la Guida alla progettazione delle pavimentazioni architettoniche di pietra secondo UNI 11714-1:2018, appendice G.
Si tratta di una procedura guidata online gratuita, messa a disposizione dagli Esperti Mapei, che accompagna il visitatore in pochi, semplici passaggi nel processo di diagnosi e di scelta. Selezionando le condizioni ambientali alle quali la pavimentazione è soggetta, l’utilizzo finale della pavimentazione (classe di pavimentazione), il tipo di elementi in pietra e il tipo di allettamento, il sistema si autocompila, tenendo conto di tutte le prescrizioni introdotte dalla norma e fornisce una o più rose di prodotti idonei e integrati tra di loro e con il contesto esistente per realizzare un progetto a norma.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva, vincoli progettuali ed esigenze specifiche o criticità decisionali, il Servizio di Assistenza Tecnica Mapei e gli Esperti della Linea Pavimentazioni Architettoniche in Pietra sono disponibili per consulenze personalizzate.