In un contesto economico e geopolitico in continua evoluzione, Mapei affronta il 2025 invitando la forza vendite a riflettere sul tema allenamenti-cambiamenti. La Convention Italia ha esplorato come l'allenamento costante e la capacità di adattamento al cambiamento siano fondamentali per trasformare le sfide in opportunità, guidare l'innovazione e rafforzare la leadership nel settore.
Allenamenti-cambiamenti. E' stato questo il tema della Convention Italia 2025 di Mapei, svoltasi il 20 e 21 febbraio presso l'UnaHotels di Pero. Oltre 700 persone presenti, tra direzione, forza vendite, area manager, assistenza tecnica, marketing e molto altro. Un'occasione d'incontro per tutta la grande famiglia Mapei.
In un contesto economico e geopolitico in continua evoluzione, nella riunione vendite Mapei il leit motiv è stato "Una mente allenata cambia il futuro", un invito a unire la preparazione continua alla capacità di affrontare le novità. Veronica e Marco Squinzi, amministratori delegati di Mapei, hanno sottolineato come questi due concetti siano intrinsecamente legati al DNA dell'azienda.
"Allenamento è una parola familiare a tutti noi di Mapei - ha spiegato Veronica Squinzi, riprendendo il tema centrale dell'evento -. L’abbiamo imparata dallo sport che da tanti anni accompagna la nostra storia, e l’abbiamo fatta nostra. Anche nel lavoro l’allenamento è un percorso di miglioramento fatto di disciplina, impegno, tenacia, continuità e obiettivi chiari. Tutti noi ci alleniamo ogni giorno".
Marco Squinzi ha poi aggiunto: "Dobbiamo essere capaci di implementare una strategia vincente, in grado di guidare questo cambiamento e non essere passivi, vittime della strategia di altri. Allenare la mente per affrontare il cambiamento è l’invito che vogliamo rivolgere a tutte le nostre persone, a tutti voi, perché solo allenandosi per affrontare il cambiamento si possono raggiungere nuovi traguardi.
Successivamente è salito sul palco Stefano Deri, direttore vendite Mapei, che ha sottolineato come resistere al cambiamento sia inutile: bisogna essere pronti a cambiare ancora prima che il mercato cambi. "Allenarsi al cambiamento significa quindi essere pronti non solo a rispondere alle sfide, ma anche a cogliere le opportunità prima degli altri".
Sostenibilità e responsabilità sociale: un impegno continuo
Mapei ha poi ribadito il suo impegno per la sostenibilità, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale dei propri prodotti e processi produttivi. Più dell’80% dei prodotti Mapei in Italia sono coperti da
EPD (Environmental Product Declaration), a testimonianza di una trasparenza certificata. Attraverso il progetto Zero poi,
Mapei continua a compensare le emissioni residue dei propri prodotti, con un obiettivo di 300.000 tonnellate di CO2 compensate nel 2024 attraverso progetti di riforestazione e protezione della biodiversità. L'impegno di Mapei per la sostenibilità non si limita all'ambiente, ma si estende anche all'ambito sociale e culturale, con il supporto ad iniziative nelle comunità in cui opera, e partecipa a progetti di conservazione e restauro di monumenti storici in tutto il mondo, da
Notre Dame al più recente
Colosseo. Il riconoscimento da parte del Time come una delle "World's Best Companies" e l'inclusione nella classifica
"World's Best Employers" di Forbes testimoniano l'impegno di Mapei per la crescita responsabile e la creazione di un ambiente di lavoro stimolante e inclusivo.
Gli strumenti a disposizione
Stefano Ranghieri, direttore marketing di Mapei, ha presentato tutti gli strumenti a disposizione per la forza vendite, in modo da essere pronti per affrontare tutte le sfide. Nel suo intervento Stefano ha approfondito il tema evidenziando come conoscere i trend di mercato sia essenziale per anticipare le esigenze dei clienti. "Il cambiamento è una costante. ha dichiarato Ranghieri -. Per avere successo dobbiamo allenarci a gestirlo, adattandoci rapidamente alle nuove condizioni di mercato."
La Convention Italia Mapei 2025 ha visto anche la partecipazione di ospiti speciali che hanno condiviso le loro esperienze di allenamento, cambiamento e successo. Andrea Lucchetta, ex pallavolista e commentatore sportivo, ha illustrato come l'allenamento sia fondamentale per raggiungere risultati nello sport, mentre Beppe Vessicchio, direttore d'orchestra e compositore, ha sottolineato l'importanza della coralità e del lavoro di squadra per creare armonia e valore.
Un futuro tutto da scrivere
In conclusione, l'evento Mapei 2025 ha ribadito l'importanza di allenarsi e cambiare per affrontare le sfide del mercato e trasformarle in opportunità di crescita. Grazie a un team globale, investimenti strategici, un impegno per la sostenibilità e una cultura dell'innovazione continua, Mapei si prepara a un futuro sempre più spumeggiante, costruendo un domani di successo insieme ai propri clienti.