Il Merdeka 118 di Kuala Lumpur, secondo grattacielo più alto al mondo, è un simbolo di innovazione e sostenibilità. Le soluzioni Mapei hanno garantito la posa sicura dei rivestimenti in marmo e un’eccellente insonorizzazione delle camere dell’hotel Park Hyatt. Tecnologie avanzate e materiali a basse emissioni hanno contribuito alle prestigiose certificazioni ambientali. Un progetto d’eccellenza che unisce comfort, design e rispetto per l’ambiente.

Con i suoi 678,9 m di altezza, Merdeka 118 svetta nei cieli di Kuala Lumpur, offrendo una vista mozzafiato sulla città ad abitanti e turisti che fanno di questa meta una tappa imperdibile del loro soggiorno nella capitale malese. Il suo nome, Merdeka, significa “indipendenza” in lingua malese ed è dovuto alla vicinanza allo stadio omonimo, che ha giocato un ruolo importante nella storia di questa nazione perché qui è stata ufficialmente dichiarata l’indipendenza della Federazione della Malesia nel 1957. 
Completato nel 2022 su commissione della principale società malese di investimenti, la PNB (Permodalan Nasional Berhad), Merdeka 118 è oggi il grattacielo più alto della Malesia e dell’Asia Sud orientale ed il secondo al mondo, subito dopo il Burj Khalifa di Dubai. All’interno dei suoi 118 piani si trovano gli uffici di PNB (motivo per cui viene anche chiamato “PNB 118”), residenze private e un'ampia terrazza panoramica. 
La realizzazione dell’edificio ha richiesto un investimento di oltre 1 miliardo di euro e la sua progettazione ha chiaramente tenuto conto del valore simbolico del luogo e del nome. Ad esempio, la guglia che si innalza dalla sommità del grattacielo si rifà al braccio alzato del Primo Ministro della Federazione della Malesia Tunku Abdul Rahman al momento in cui, intonando il canto “Merdeka!”, proclamò l'indipendenza del Paese dal Regno Unito il 31 agosto 1957.
Al momento della sua progettazione un'attenzione particolare è stata rivolta alla sostenibilità e all'innovazione, privilegiando l’uso di tecnologie all'avanguardia per ridurre l'impatto ambientale. Un impegno che ha portato all’ottenimento delle certificazioni LEED (Leadership in Energy and Environmental Design triplo platino, rilasciata dal Green Building Council, e Green Real Estate (GreenRE), emessa dall’associazione malese REHDA (Real Estate and Housing Developers Association). 
La sostenibilità dell’edificio ha trovato riconoscimento anche nell’assegnazione del “Green Building Index of silver” da parte delle associazioni nazionali degli architetti e degli ingegneri malesi. 
Completato nel 2022 su commissione della principale società malese di investimenti, la PNB, Merdeka 118 è oggi il grattacielo più alto della Malesia e dell’Asia Sud orientale ed il secondo al mondo.

Un sistema adesivo flessibile e affidabile

Alla realizzazione di questa nuova icona dello skyline di Kuala Lumpur ha contributo anche Mapei, in particolare fornendo sistemi adesivi adatti ai lussuosi rivestimenti lapidei scelti per la lobby e per le 80 toilette. Per garantire un incollaggio sicuro e durevole a questo tipo di rivestimento sui pavimenti della lobby e per i rivestimenti delle pareti esterne degli ascensori è stato scelto Keraflex Maxi S1, disponibile sul mercato italiano come Keraflex Maxi S1 Zero*, un adesivo cementizio a tempo aperto allungato, deformabile, con tecnologia Low Dust. Si tratta di un prodotto a bassissima emissione di sostanze organiche volatili, il cui ridotto impatto ambientale ha sicuramente contribuito all’elevato livello di sostenibilità dell’intero progetto.
Con Keraflex Maxi S1 sono state incollate le lastre di marmo dei pavimenti della lobby e dei rivestimenti delle toilette del grande centro commerciale in costruzione a fianco della torre.
Per la stuccatura delle fughe dei rivestimenti in marmo delle lobby è stata scelta Ultracolor Plus, malta esente da cemento Portland e a bassissima emissione di sostanze organiche volatili. Questa stuccatura, modificata con polimero, è antiefflorescenze e, oltre a garantire una presa e un asciugamento rapidi, è idrorepellente con DropEffect e resistente alla muffa con tecnologia BioBlock. 
60 toilette sono attualmente in costruzione nel centro commerciale di otto piani adiacente a Merdeka 118. Lastre in pietra sottile di grande formato Neolith Sintered fornite da Stone Empire sono state posate a pavimento e a parete con Kerabond T, un adesivo cementizio tissotropico che garantisce un'ottima adesione e lavorabilità e può essere applicato in verticale senza colare e senza lasciar scivolare le piastrelle. Miscelato con Isolastic anziché con acqua, come in questo caso, Kerabond T migliora le sue caratteristiche diventando un adesivo cementizio migliorato altamente deformabile e con un tempo aperto allungato. Le fughe sono stuccate con Keracolor FF. Gli adesivi e le stuccature Mapei sono al momento utilizzati anche per la posa di piastrelle ceramiche a parete nella hall del centro commerciale, nelle aree di servizio e sulle terrazze.
Nella lobby lastre di marmo sono state posate con Keraflex Maxi S1 (ora disponibile sul mercato italiano come Keraflex Maxi S1 Zero*).

Comfort acustico per le stanze d’albergo

La più grande società malese di gestione fondi, la PNB Merdeka Ventures Sdn Bhd, consociata del Gruppo PNB, ha annunciato che il grattacielo Merdeka 118 presto ospiterà presto un hotel della famosa catena Park Hyatt, un’oasi di comfort e lusso nel centro di Kuala Lumpur. Le camere, disponibili al pubblico da metà 2025, si trovano al 17° piano del complesso e offrono un’atmosfera al tempo stesso sofisticata e accogliente. A garantire il relax degli ospiti sono anche le tecnologie Mapei, in particolare quelle dedicate all’isolamento acustico. 
Nelle suite dell’hotel, oltre 25.000 m2 di pavimenti sono stati insonorizzati con Mapesilient, un sistema specificatamente sviluppato per garantire in maniera rapida ed efficace eccellenti prestazioni fonoisolanti alle pavimentazioni, abbattendo i rumori da calpestio. Grazie al suo ridotto spessore e alla sua facilità di applicazione, Mapesilent permette di realizzare rapidamente massetti galleggianti perfettamente desolidarizzati dal supporto, sopra i quali è possibile applicare ogni tipo di pavimentazione (legno, ceramica, pietra naturale, materiali resiliente e tessili, resina). In questo caso è stata usata Mapesilent Roll, una membrana elastoplastomerica accoppiata a fibra di poliestere disponibile in rotoli, che oltre ad elevate prestazioni fonoisolanti, è caratterizzata da un elevata resistenza alle lacerazioni ed agli urti, proprietà che riducono notevolmente la probabilità di danneggiamento durante le attività di cantiere. Dopo l’applicazione dei rotoli, la continuità dello strato fonoisolante è stata garantita dall’uso della fascia acustica autoadesiva perimetrale Mapesilent Band R, e di Mapesilent Tape, nastro adesivo per la sigillatura delle sovrapposizioni dei singoli elementi.
Oltre a garantire un’ottima insonorizzazione, il sistema Mapesilent è anch’esso sostenibile grazie alla presenza di materiale riciclato ed alla bassissima emissione di sostanze organiche volatili che lo caratterizza. Certificato Emicode EC1Plus da GEV, anche questo prodotto ha quindi contribuito al ridotto impatto ambientale e alla modernità di Merdeka 118, nuova icona di Kuala Lumpur e simbolo di innovazione e di orgoglio patriottico della Malesia.
I pavimenti delle camere dell'hotel sono stati insonorizzati con il sistema Mapesilent.

I dati del cantiere

Merdeka 118 torre e mall, Kuala Lumpur (Malesia)
Periodo di costruzione: 2014 - in corso
Periodo di intervento: 2024
Committente: PNB (Permodalan Nasional Berhad)
Progettisti: Fender Katsalidis, RPS Architects Planner &  Engineers e GDP Architects
Imprese appaltatrici: Samsung C&T Corporation e WCT Construction Sdn Bhd
Imprese di posa: Stone Empire
Impresa responsabile dell’insonorizzazione: Eco Interior International Sdn Bhd
Coordinamento Mapei: Alison Bong, Mapei Malaysia
Linee di prodotto
Prodotti per l'edilizia
Prodotti per l'isolamento acustico
Ti potrebbe interessare anche
Crescita del settore costruzioni in Malesia: il ruolo strategico di Mapei
Interviste
13/05/2025
Crescita del settore costruzioni in Malesia: il ruolo strategico di Mapei

Nell'articolo abbiamo parlato di: