Per il consolidamento del ponte sul Buthier ad Aosta è stato scelto il sistema MapeWrap C UNI-AX di Mapei. Materiali FRP e resine epossidiche hanno garantito un rinforzo efficace, elevata resistenza a taglio e sicurezza per il traffico pesante. L’intervento, eseguito in tempi rapidi e conclusosi in inverno, ha permesso la riapertura del ponte in tempo per la Festa di Sant’Orso.

Il Buthier è un affluente della Dora Baltea che attraversa Aosta e ha un profondo legame con la storia di questa città. Aosta si è infatti sviluppata proprio su quella formazione geologica, detta “conoide alluvionale”, che si è creata dall’accumulo di sedimenti trasportati dal torrente, influenzando la sua geografia e urbanizzazione. In epoca romana, il Buthier scorreva sotto il famoso Ponte di Pietra, un capolavoro di ingegneria che collegava le due sponde del torrente e faceva parte del sistema di accesso alla città. Nel corso dei secoli, il torrente ha continuato a influenzare la vita della città, sia come risorsa idrica che come elemento del paesaggio urbano. 
Oggi, all’interno del territorio di Aosta vari ponti attraversano questo torrente e uno di loro, il ponte stradale in via Lavoratori Vittime del Col du Mont, è stato riaperto al traffico lo scorso 7 gennaio a seguito del completamento dei lavori di consolidamento eseguiti dall’azienda VdA Structure. 

Come ha dichiarato il progettista, Corrado Trasino, “A seguito di lesioni riscontrate sulle travi principali, in corrispondenza degli appoggi, l’Ente Gestore ha decretato, in via cautelativa, la limitazione di transito ai mezzi pesanti. Trattandosi di un’arteria importante per l’ingresso al capoluogo e all’area industriale, questo aspetto ha generato da subito gravi criticità sulla viabilità di Aosta. L’evento annuale della millenaria Fiera di Sant’Orso, con accesso di circa 80.000 visitatori alla città, ha reso necessario un intervento, celere e poco invasivo, di rinforzo strutturale delle travi in calcestruzzo armato. L’utilizzo del sistema MapeWrap C UNI-AX di Mapei, oltre alla fattiva assistenza e consulenza dei suoi tecnici, è risultato vincente, e in soli 20 giorni di lavori l’impalcato è stato ripristinato per il transito ai mezzi pesanti.”

Uno stralcio di tavola del progetto esecutivo del rinforzo del ponte che mette in evidenza l'utilizzo del sistema MapeWrap C UNI AX sulle travi.

Un sistema per il rinforzo testato e applicato con successo

Il sistema proposto da Mapei, MapeWrap C UNI-AX system, prevede l’utilizzo di FRP o materiali fibrorinforzati a matrice polimerica e, in particolare, di tessuti unidirezionali in fibra di carbonio e di resine epossidiche per la loro impregnazione e incollaggio. Si tratta di un sistema innovativo, coperto da certificato di valutazione tecnica (CVT) n° 376/2022 (classe 210C) e ideale per interventi, come quello del ponte sul Buthier, in cui si voglia garantire il rinforzo a taglio di elementi in calcestruzzo o muratura. 
L’intervento di rinforzo sul ponte è cominciato col taglio dei tessuti MapeWrap C UNI-AX nelle misure corrette.
L’intervento di rinforzo è cominciato con la preparazione dei supporti e con il taglio dei tessuti MapeWrap C UNI-AX nelle misure corrette. Dal momento che i lavori sono stati eseguiti in pieno inverno, il supporto e le resine sono stati scaldati con phon industriali, mantenendo la temperatura costantemente superiore ai 5°C per tutta la durata dell’intervento.
Prima dell’applicazione dei tessuti, i sottofondi sono stati trattati con MapeWrap Primer.
Successivamente i supporti sono stati consolidati con il primer epossidico MapeWrap Primer e regolarizzati con lo stucco epossidico MapeWrap 11.
Le superfici sono state regolarizzare con lo stucco epossidico MapeWrap 11.
Si è potuto quindi procedere all’applicazione del tessuto in fibra di carbonio MapeWrap C UNI-AX 600 W, impregnato e incollato con l’adesivo epossidico MapeWrap 31. 
Per l’impregnazione e l’incollaggio ed i tessuti in fibra di carbonio è stato usato l’adesivo epossidico MapeWrap 31.
Per migliorare la connessione del tessuto con la struttura ed evitare fenomeni di delaminazione sono stati inseriti, all’interno di fori realizzati appositamente, connettori in fibre di carbonio unidirezionali MapeWrap C Fiocco di 10 mm, opportunamente aperti e sfioccati sul tessuto già applicato.
I connettori in fibra di carbonio MapeWrap Fiocco sono stati inseriti in fori, aperti e sfioccati sui tessuti MapeWrap C UNI AX per migliorare la connessione con la struttura.

Tanti vantaggi e tanta rapidità

L’utilizzo del sistema MapeWrap C UNI-AX ha garantito numerosi vantaggi: a differenza degli interventi che usano tecniche tradizionali, è caratterizzato da un’estrema leggerezza dei tessuti e può essere messo in opera impiegando un minor numero di operatori. Inoltre, permette di completare l’applicazione in tempi estremamente brevi: nel caso del ponte sul Buthier di Aosta l’intervento di rinforzo strutturale è stato eseguito in pochi giorni, risolvendo la criticità legata al taglio, migliorando la resistenza della trave ed eliminando il rischio di un cedimento fragile. 
Ciò ha permesso di ripristinare la portata necessaria del ponte, riaprirlo al traffico e garantire un sicuro svolgimento delle attività, tenutesi a fine gennaio, legate alla Festa di Sant’Orso, una celebrazione millenaria che Aosta dedica ogni anno all'artigianato tradizionale locale ed arricchita da spettacoli folkloristici, musica e degustazioni di prodotti tipici della Valle d’Aosta.
L'utilizzo del sistema MapeWrap C UNI-AX ha permesso di concludere i lavori di rinforzo strutturale del ponte in tempo per garantire un sicuro svolgimento delle attività della tradizionale Festa di Sant’Orso. Crediti fotografici: La Saint Ours

I dati del progetto

Periodo di intervento: novembre -dicembre 2024
Committente: Struttura Valle d’Aosta Srl (Luca De Santis) 
Impresa esecutrice: Impreservice Srl
Progetto e direzione lavori: Ing. Corrado Trasino, arch. Davide Zenato
Coordinamento Mapei: Francesca Banfi, Gianpiero Peluso e Corrado Castiglioni, Mapei SpA; Davide Sussi (agenzia Pluriedil) 
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Prodotti per rinforzo strutturale
Ti potrebbe interessare anche
Rinforzo strutturale per il centro logistico Bluespace con MapeWrap C UNI-AX
Progetti
07/03/2025
Rinforzo strutturale per il centro logistico Bluespace con MapeWrap C UNI-AX
Ponte Ciolo: completato il rinforzo e l'adeguamento sismico di un'icona del Salento
Progetti
21/02/2025
Ponte Ciolo: completato il rinforzo e l'adeguamento sismico di un'icona del Salento
Il rinforzo giusto per il solaio del corsello di un condominio
Progetti
27/01/2025
Il rinforzo giusto per il solaio del corsello di un condominio
Royal Victoria College: restauro e rinforzo strutturale con il sistema FRCM
Progetti
09/01/2025
Royal Victoria College: restauro e rinforzo strutturale con il sistema FRCM

Nell'articolo abbiamo parlato di: