Autore
Paolo Asti
Studio Asti Architetti

Il progetto del restauro della Torre Velasca a Milano ha riportato alla luce il linguaggio architettonico degli anni Cinquanta, integrandolo con le esigenze attuali. In accordo con la Soprintendenza, gli spazi sono stati trasformati in open space flessibili, recuperando la visione originaria del Gruppo BBPR. Il design favorisce trasparenza e connessione visiva a 360 gradi sulla città. Materiali autentici come linoleum, ceramiche e cotti a mano sono stati riprodotti fedelmente, nel rispetto dello stile d’epoca. Gli arredi saranno scelti dai futuri affittuari, mantenendo coerenza tra passato e presente.

Gli uffici della Velasca hanno la caratteristica di essere estremamente flessibili nell'organizzazione spaziale, non fosse altro perché oggi sono totalmente in open space. Tuttavia, a questo open space ci siamo arrivati congiuntamente al pensiero della Soprintendenza, dopo aver analizzato e compreso bene quale fosse l’intento del Gruppo BBPR nel disegno degli uffici. Questi, pur essendo organizzati secondo divisioni murarie classiche e tipiche degli anni Cinquanta, avevano però una impostazione base fondata sulla relazione tra il core strutturale centrale e distributivo - per intenderci che mette in collegamento le scale e gli ascensori con i piani - e gli uffici stessi, che chiaramente suggeriva la possibilità dell'open space, ancorché ante litteram, perché in quegli anni ancora non esisteva, anche se si iniziava a guardare al mondo americano.  
Gli uffici della Torre Velasca
Ad esempio, tutti i muri strutturali di separazione tra scale, vani ascensori e uffici, erano costellati di predisposizione di passaggi, chiusi in fase di costruzione, che è bastato aprire per metterci nelle condizioni di avere uno spazio unico interconnesso e che vedeva sostanzialmente la trasformazione delle vecchie parti comuni nella parte centrale dello stesso ufficio.  Addirittura, la stessa pianta della Velasca a livello di uffici, e non solo, è volta a far sì che lo spazio unitario godesse della trasparenza sull'intorno a 360 gradi. Pensiamo alle finestre smussate d'angolo: sono espressione della volontà di non avere soluzioni di continuità allo spaziare dell'occhio sulla città. L'aver aperto gli uffici in modo totale, inoltre, in accordo con la Soprintendenza, non è altro che espressione della volontà di far rivivere quegli spazi nella nostra contemporaneità. 
Negli uffici e nei corridoi della torre sono stati posati pavimenti resilienti PVC con l’utilizzo dell’adesivo universale Ultrabond Eco V4SP.
Abbiamo d’altra parte voluto recuperare anche i materiali originari. Gli uffici avevano originariamente una pavimentazione in linoleum che abbiamo rifatto il più possibile simile a quello originario con un linoleum grigio screziato bianco, tipico di quegli anni. Abbiamo quindi fatto riprodurre il linoleum dei pavimenti sul disegno di quello originale; l’unica concessione che ci siamo dati è stata quella di realizzarlo a rotolo anziché a piastrelle. Dunque, è stato riportato alla luce il linguaggio degli anni Cinquanta con il grande sforzo di riprodurre con le stesse tecniche di allora i materiali di rivestimento originario poiché espressione tipica degli uffici di quegli anni: materiali ceramici, cotti a mano e anche il linoleum. È rimasto in sostanza tutto come in passato: gli zoccolini in legno, il controsoffitto in lastre di gesso, gli impianti nascosti e le porte. Gli arredi invece saranno scelti dagli affittuari.
Negli uffici e nei corridoi della torre sono stati posati pavimenti resilienti PVC con l’utilizzo dell’adesivo universale Ultrabond Eco V4SP.
 
Autore
Paolo Asti
Studio Asti Architetti
Tag
#restauro
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Prodotti per ceramica e materiali lapidei
Prodotti per impermeabilizzare
Prodotti per resilienti, LVT e tessili
Ti potrebbe interessare anche
Torre Velasca Milano: completato il restauro con le soluzioni Mapei
Progetti
25/08/2025
Torre Velasca Milano: completato il restauro con le soluzioni Mapei
I nostri aggregati alla base del colore dell’intonaco della Torre Velasca
Interviste
02/10/2024
I nostri aggregati alla base del colore dell’intonaco della Torre Velasca
Il Legante Intonaco Velasca
Progetti
18/03/2024
Il Legante Intonaco Velasca
Torre Velasca
Progetti
18/12/2023
Torre Velasca

Nell'articolo abbiamo parlato di: