Il Circuito Internazionale di Lusail, inaugurato nel 2004, è un'importante sede per eventi di Formula 1 e MotoGP. Recentemente, il circuito ha subito lavori di rinnovo che hanno visto Mapei giocare un ruolo chiave. E' stato applicato Mapecoat TNS Race Track, che ha migliorato la segnaletica orizzontale, le vie di fuga e i cordoli con colori ispirati al Sadu. Questi interventi hanno garantito elevata protezione e un elevato impatto estetico alle superfici, preparandolo per competizioni di alto livello come il Gran Premio del Qatar e la Qatar 1.812 KM.

Inaugurato nel 2004, il Circuito Internazionale di Lusail è uno dei principali tracciati di Formula 1 e MotoGP nel Medio Oriente. La sua posizione geografica lo rende unico: si trova nel deserto, non lontano da Doha, e permette agli spettatori di godere della combinazione unica di un paesaggio naturale così particolare dopo aver ammirato la modernità della capitale del Qatar. La sua lunghezza è di 5.419 m, presenta 16 curve di media e alta velocità e un lungo rettilineo di oltre 1 km, caratteristiche che rendono correre a Lusail una sfida emozionante per piloti di diverse categorie. Inoltre, il tracciato è noto per la sua perfetta illuminazione, che consente gareggiare anche di notte: Lusail è stato infatti la prima pista al mondo a ospitare una gara di MotoGP in notturna nel 2008. Oltre a MotoGP e Formula 1, il circuito ospita una grande varietà di eventi sportivi, non solo motoristici, che sfruttando la versatilità e l’eccellenza delle sue strutture.
Lo scorso autunno, dal 29 novembre al 1° dicembre 2024, il Circuito Internazionale di Lusail ha ospitato il Gran Premio del Qatar di Formula 1, una gara che fa parte del calendario del Campionato Mondiale di Formula 1 ed una delle tappe più attese della stagione. L’evento, rispetto all’anno precedente, è stato spostato di circa un mese sia per permettere di attenuare l’effetto delle temperature elevate sui piloti sia per permettere di effettuare una serie di lavori di rinnovo e miglioramento del tracciato. 
A fine febbraio 2025, il circuito di Lusail ospita l’inizio del FIA World Endurance Championship 2025 con la Qatar 1.812 KM. Questa competizione, della durata di 10 ore, è un vero spettacolo di velocità e resistenza grazie alla partecipazione di 14 costruttori, 19 vetture Hypercars, 18 LMGT3 e campioni del calibro di Valentino Rossi, Kevin Magnussen e, tra le competizioni femminili, il team Iron Dames.

Nuova segnaletica e nuovi cordoli

Sia in occasione del Gran Premio del Qatar di Formula 1 che in preparazione della gara di endurance Qatar 1.812 KM sono stati eseguiti alcuni lavori di rinnovo in varie aree del circuito che hanno interessati anche la segnaletica orizzontale e il rivestimento dei cordoli e delle vie di fuga.
Il rivestimento dei cordoli e delle vie di fuga doveva rispettare i regolamenti della Fédération Internationale de l'Automobile (FIA): in primo luogo doveva essere altamente resistente allo scivolamento. Per questo motivo RoadGrip, una delle imprese più rinomate a livello mondiale per quanto riguarda l’applicazione dei rivestimenti per impianti sportivi, ha deciso di utilizzare una soluzione che Mapei ha appositamente sviluppato per la realizzazione della segnaletica orizzontale e colorazione di superfici carrabili in calcestruzzo e asfalto per circuiti motoristici: Mapecoat TNS Race Track. Questo prodotto, che è omologato secondo FIA e FIM, oltre che allo scivolamento è resistente all'abrasione e all’effetto di agenti chimici dovuti alla presenza di carburanti, oli e acidi tipici di una pista.
Mapecoat TNS Race Track, omologato secondo FIA e FIM, permette di creare superfici resistenti allo scivolamento, all'abrasione e all’effetto di agenti chimici. Crediti fotografici: Roadgrip Ltd.
Inoltre, grazie alla sua ampia gamma cromatica Mapecoat TNS Race Track ha permesso di realizzare superfici in colori diversi, i cui motivi sono stati ispirati dal Sadu, una tradizionale tecnica artigianale praticata nelle regioni del Medio Oriente che prevede l’intreccio di tessuti diversi. Il Sadu è caratterizzato da motivi geometrici intricati e da colori vivaci, che richiamano le tradizioni delle tribù beduine: motivi di questo tipo sono stati realizzati su oltre 120.000 m2 di superfici con Mapecoat TNS Race Track. Questo prodotto ha anche permesso di eseguire i lavori di applicazione in tempi rapidi perché è caratterizzato da una rapida filmazione.
Un intervento che ha garantito quindi grande impatto estetico e elevata protezione alle superfici: un’ottima preparazione per competizioni sportive di così alto livello come il Gran Premio del Qatar e la Qatar 1.812 KM.
Grazie alla sua ampia gamma cromatica Mapecoat TNS Race Track ha permesso di realizzare la segnaletica del circuito di Lusail con colori e motivi diversi ispirati al Sadu, una tecnica artigianale mediorientale. Crediti fotografici: Roadgrip Ltd.

I dati del cantiere

Circuito Internazionale di Lusail, Lusail (Qatar)
Periodo di costruzione: 2004
Committente: Qatar Motor and Motorcycle Federation (QMMF)
Periodo di intervento Mapei: novembre 2024; febbraio 2025
Impresa di applicazione dei rivestimenti: Roadgrip Ltd
Coordinamento Mapei: Elisa Portigliatti, Mapei SpA
Crediti fotografici: Roadgrip Ltd
Tag
#sport
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Prodotti per pavimentazioni sportive
Ti potrebbe interessare anche
Mapei entra nel tempio della velocità a Monza
Progetti
05/09/2024
Mapei entra nel tempio della velocità a Monza
Tempo e tempismo 
nello sport sono fondamentali
Prodotti
11/04/2024
Tempo e tempismo nello sport sono fondamentali
Motorsport e Mapei: 
tante iniziative in pista
Attualità
17/05/2024
Motorsport e Mapei: tante iniziative in pista
Circuito internazionale Petronas Sepang
Progetti
10/04/2024
Circuito internazionale Petronas Sepang

Nell'articolo abbiamo parlato di: