Il Trieste Campus, inaugurato nel 2024, è un innovativo polo sportivo nato dalla riqualificazione di un’area dismessa grazie a una collaborazione pubblico-privata. Con oltre 5.000 m² di campi multisport e superfici all’avanguardia firmate Mapei, offre spazi per attività fisica, studio e socialità. È un modello sostenibile di rigenerazione urbana e promozione dello sport.

Inaugurato a giugno 2024, in presenza delle autorità triestine e del Direttore Dott. Andrea Razzi, il Trieste Campus è la nuova cittadella dello sport del capoluogo friulano, un polo sportivo che si estende su oltre 5.360 metri quadrati. Frutto di un partenariato pubblico-privato tra il Comune di Trieste e diverse associazioni sportive, il progetto ha trasformato aree dismesse in spazi moderni e polifunzionali dedicati agli sportivi di ogni livello.
La struttura, ispirata ai campus americani, offre non solo aree per lo sport, ma anche spazi per lo studio e il doposcuola, sottolineando l’importanza di coniugare attività fisica e crescita personale.
Veduta aerea del Trieste Campus. Credit fotografo: Beppe Raso.

Campi multisport e superfici d’eccellenza

Tra le aree outdoor, spiccano i campi dedicati a discipline come tennis, padel, pickleball, basket e pallavolo, realizzati con materiali e tecnologie di ultima generazione. Mapei ha avuto un ruolo chiave nella realizzazione delle superfici sportive del campus, fornendo soluzioni all’avanguardia per garantire prestazioni eccellenti e durabilità.
Veduta aerea del Trieste Campus. Credit fotografo: Beppe Raso.

L’intervento di Mapei 

Per i campi da tennis, pickleball, volley e basket del Trieste Campus è stato utilizzato il sistema multistrato Mapecoat TNS Multisport Comfort, una soluzione progettata per superfici sportive in conglomerato bituminoso o cementizio. Alla base del sistema, il tappetino elastico Mapecomfort R incollato al sottofondo mediante l’adesivo Ultrabond Sport, assicura una significativa riduzione dei traumi da impatto, migliorando il comfort degli atleti e garantendo un’elevata elasticità. Per completare il processo, è stato applicato il ciclo multistrato composto da Mapecoat TNS Primer EPW, Mapecoat TNS Base Coat White HV, Mapecoat TNS Base Color la finitura con Mapecoat TNS Color, disponibile in diverse tonalità. l sistema consente cambi di direzione rapidi e sicuri, oltre a offrire un’ottima resistenza all’usura e agli agenti atmosferici, caratteristiche essenziali per campi sportivi all’aperto. Grazie all’intervento dell’azienda B-trend, esperta del settore, le superfici esistenti sono state trasformate in campi di gioco ad alte prestazioni, garantendo agli utenti un’esperienza sportiva sicura e confortevole.
Per i campi da padel è stato utilizzato l’adesivo poliuretanico bicomponente Ultrabond Turf 2 Stars Pro, appositamente studiato per l’installazione di superfici sportive in erba sintetica. Questo adesivo garantisce un’adesione sicura e duratura su superfici sportive di ultima generazione. Inoltre, essendo privo di solventi, si rivela una soluzione eco-compatibile. La sua capacità di riempire avvallamenti fino a due centimetri ha assicurato una perfetta planarità prima dell’applicazione del sistema finale. Grazie a questa tecnologia, i teli in erba sintetica hanno raggiunto un valore di adesione elevato, creando una superficie stabile e performante, in grado di soddisfare i requisiti biomeccanici richiesti da una disciplina in forte crescita come il padel.
Per i campi da padel è stato utilizzato l’adesivo Ultrabond Turf 2 Stars Pro. Credit fotografo: Beppe Raso.

Un risultato che guarda al futuro

Il progetto è solo il primo passo di un percorso che prevede ulteriori sviluppi, come la ristrutturazione della storica palestra per pallacanestro e pallavolo e la trasformazione di una piscina scoperta in un’arena dedicata alla pallanuoto. Con il supporto di Mapei, il Trieste Campus si afferma come esempio virtuoso di riqualificazione e innovazione, un modello da seguire per altre realtà sportive in Italia e all’estero. 
Per il campo da basket è stato utilizzato il sistema multistrato Mapecoat TNS Multisport Comfort per garantire performance eccellenti. Credit fotografo: Beppe Raso

I dati del cantiere

Trieste Campus, Trieste
Anno di intervento: 2024
Progettista opere architettoniche e coordinamento progettazione: Arch. Gianluca Paron
Progettista opere strutturali: Ing. Daniele Melchiori
Committente: Trieste Campus s.r.l.
Direttore tecnico in cantiere: Geom. Luca Scuracchio
Impresa appaltatrice: Rosso S.R.L.
Impresa applicatrice: B-Trend srl
Coordinamento Mapei: Francesco Faggian, Ivan Carlon, Devis Petracin 
Tag
#sport
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Prodotti per pavimentazioni sportive
Ti potrebbe interessare anche
Mapei Sport: il servizio di pronto intervento contro gli infortuni
Attualità
06/05/2025
Mapei Sport: il servizio di pronto intervento contro gli infortuni
L’evoluzione dell’impiantistica sportiva in Italia
Il parere dell'esperto
02/05/2025
L’evoluzione dell’impiantistica sportiva in Italia
Cittadella dello Sport di Tortona: innovazione, sport e sostenibilità con soluzioni Mapei
Progetti
09/04/2025
Cittadella dello Sport di Tortona: innovazione, sport e sostenibilità con soluzioni Mapei

Nell'articolo abbiamo parlato di: