Museo delle Sinopie
Superfici cementizie di pregio per riqualificare il museo nella piazza dei miracoli.
Superfici cementizie di pregio per riqualificare il museo nella piazza dei miracoli.
La scoperta dei disegni preparatori degli affreschi
La Piazza del Duomo di Pisa rappresenta in tutta la sua maestosità il più alto esempio dello stile Romanico Pisano, una fusione armoniosa di motivi classici, paleocristiani, lombardi e orientali. Insieme ai quattro monumenti (la Cattedrale, la Torre, il Battistero e il Camposanto), che Gabriele D’Annunzio definì miracoli (da ciò deriva il nome popolare ma improprio di Piazza dei Miracoli), nella piazza trova spazio anche il Museo delle Sinopie, situato nell’antico ospedale del XIII secolo a sud della piazza.
Oggetto di una recente riqualificazione, il museo ospita i grandi disegni preparatori trovati sotto gli affreschi che decorano il Camposanto.
Il 27 luglio del 1944 una granata dell’artiglieria americana colpì il tetto del Camposanto incendiandolo e provocando le colate di piombo fuso sugli affreschi che ne ricoprivano le pareti. L’unico rimedio ritenuto allora possibile per la conservazione dei dipinti fu il distacco mediante la tecnica dello “strappo”. Tale operazione portò alla scoperta delle “sinopie”, i disegni preparatori degli affreschi sulle pareti del Camposanto, tracciati sul primo strato di intonaco stendendo a pennello un pigmento rosso (la terra di Sinòpe) mescolato con acqua.
Il Museo ospita i disegni preparatori trovati sotto gli affreschi del Camposanto, il cimitero storico monumentale. Nel 2020 sono iniziati i lavori di realizzazione della nuova pavimentazione con il sistema a base cementizia ULTRATOP LOFT.
Durabilità, funzionalità e pregio estetico
le superfici sono state carteggiate, pulite e poi trattate con il promotore di adesione acrilico PRIMER LT. È stata poi applicata una mano di ULTRATOP BASE COAT, formulato acrilico monocomponente idrodisperso con funzione di regolatore dell’assorbimento e turapori, prima dell’applicazione del trattamento protettivo trasparente. Per quest’ultima fase è stato utilizzato MAPEFLOOR FINISH 58 W, finitura poliuretanica, alifatica, bicomponente, trasparente, in dispersione acquosa, che conferisce alle superfici trattate un miglioramento delle proprietà meccaniche superficiali.