Un angolo di verde in viale Jenner
Di fronte alla sede milanese di Mapei, piante, fiori e una fontana nell'area riqualificata nell'ambito di una collaborazione tra pubblico e privato.
Di fronte alla sede milanese di Mapei, piante, fiori e una fontana nell'area riqualificata nell'ambito di una collaborazione tra pubblico e privato.
Nuova vita per lo spartitraffico nei pressi della sede Mapei, in viale Jenner a Milano. Su progetto dell’architetto paesaggista Franco Giorgetta, il tratto iniziale di piazzale Maciachini si è trasformato in un piccolo spazio verde (circa 700 m2) con una fontana zampillante, che è stato inaugurato il 10 giugno.
Per anni occupata da impianti tecnici e parcheggi, l’area è stata riqualificata dall’impresa Peverelli e ospita ora specie vegetali che ben si adattano alla zona ombreggiata dei platani, come graminacee a foglia e stelo lungo (Pennisetum alopecuroides, il Miscanthus sinensis) o un filare di Festuca glauca. Una serie di figure triangolari e trapezoidali di colori diversi, ottenute mediante l’impiego di erbe e tappeti erbosi di colori differenti e contrastanti, forma un disegno geometrico. Una fontana a zampillo verticale, installata su una piattaforma triangolare, e alcune magnolie da fiore dal colore molto marcato, completano il quadro. Il progetto rientra nell’iniziativa del Comune di Milano “Cura e adotta il Verde Pubblico”, che vede la collaborazione tra pubblico e privato per mantenere Milano più bella e verde.
“Ringraziamo la famiglia Squinzi per averci proposto un intervento che rigenera un tratto di viale Jenner attraversato ogni giorno da moltissimi milanesi - ha dichiarato l'assessore all'Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran all'inaugurazione - Con l'eliminazione dell'impianto dell'acquedotto volevamo restituire qualità estetica e ambientale al parterre e il progettoche inauguriamo oggi soddisfa appieno questa esigenza, dimostrando ancora una volta come la sinergia tra pubblico e privato sia fondamentale per la cura della città".
Anche per Mapei si tratta di un significativo gesto di partecipazione e di condivisione: “Siamo molto orgogliosi di avere realizzato questo progetto di riqualificazione, che desideriamo dedicare ai nostri Giorgio e Adriana Squinzi che lo avevanofortemente voluto - ha commentato Veronica Squinzi, Amministratore Delegato di Mapei - Da loro abbiamo imparato che l’impresa deve avere un ruolo attivo all’interno della comunità”.
Per realizzare le piattaforme triangolari che decorano l'area sono stati scelti i prodotti del sistema Mapei Color Paving®. La protezione idrofobizzante della fontana è stata effettuata con PLANISEAL WR 100.
DECORAZIONI IN CALCESTRUZZO ARCHITETTONICO
Per realizzare le piattaforme triangolari che decorano l’area sono stati scelti i prodotti del sistema Mapei Color Paving®: il calcestruzzo è stato confezionato con un mix particolare di aggregati naturali colorati (bianchi, gialli e verdi) a cui è stato aggiunto il premiscelato multifunzione in polvere COLOR PAVING ADMIX, nelle versioni Neutral e Yellow, e MAPECOLOR PIGMENT, ossidi in polvere che conferiscono una colorazione stabile e omogenea della matrice cementizia (scelto nella colorazione Green).
Sulla superficie è stato applicato il ritardante di presa superficiale a base vegetale MAPEWASH PO2 Blu, che assicura un’adeguata protezione agli agenti atmosferici. Il trattamento idro-oleorepellente MAPECRETE FAST PROTECTION ha poi assicurato una protezione con effetto consolidante, mentre la protezione idrofobizzante della fontana è stata affidata al PLANISEAL WR 100
L’INTERVENTO DI FRANCO GIORGETTA
Mettere alberi e fiori al posto di strade e auto è una bella idea che, lanciata dal Comune per l’aiuola centrale di viale Jenner, parcheggio selvaggio, abbiamo subito condiviso. Con la sponsorizzazione economica e tecnica di Mapei la rivincita del verde è riuscita. Non che sia priva di difficoltà: durante i lavori abbiamo trovato di tutto, perfino un metanodotto di media portata, ma con il nostro sponsor, e l’alta qualità della Peverelli - la dittar ealizzatrice di questo nuovo pezzo di verde pubblico - siamo riusciti a far fiorire il parcheggio. Adesso le magnolie hanno passato il momento della gloriosa fioritura, ma comincianole altre erbe fiorifere a colorare la scacchieracromatica dell’aiuola, con ai bordi le lunghe spighe delle graminacee, che ondeggiano al vento o al passaggio di auto e autobus. Alle piante, alle erbe, ai fiori, abbiamo aggiunto nel progetto anche una fontana, quella presenza dell’acqua che un tempo caratterizzava Milano, dai gloriosi Navigli ai fossi efontanili appena fuori le mura, mentre oggi è così povera di fontane, gloria di ogni borgo e città. Speriamo così che questi zampilli sempre in movimento, i colori dei fiori e il morbidomovimento delle lunghe spighe delle erbe,possano attirare un momento di attenzione eregalare un sorriso ai passanti.