

Risultato ricerca
La tua esplorazione inizia ora. Scegli tag, linee di prodotto e anno per trovare il contenuto che stavi cercando.

Interviste
/
13/07/2018
L’architettura tra spazi di memoria e innovazione
Mario Botta parla dei suoi progetti e della trasformazione di Milano. Nato nel 1943 a Mendrisio, in Svizzera, Mario Botta già a sedici anni disegna la sua prima casa unifamiliare, poi realizzata a Morbio Superiore. Durante gli studi universitari…

Progetti
/
12/07/2018
La biblioteca degli alberi di Milano
Il Parco Biblioteca degli Alberi ha preso lentamente forma e si avvia a diventare l’elemento centrale dell’area di Porta Nuova e il terzo parco pubblico più grande del centro di Milano grazie ai suoi 9,5 ettari di estensione. È suddiviso in tre zone…

Interviste
/
21/05/2018
Il futuro di Milano e una nuova idea di città
Parla l’architetto Stefano Boeri, nuovo presidente della Triennale.

Progetti
/
19/04/2018
La Seine Musicale, una grande star sul palco
La Seine Musicale è un grande edificio di 36.500 m2 di superficie che si trova a sud ovest di Parigi, nel comune di Boulogne-Billancourt. La sua singolare architettura racchiude un grande spazio culturale interamente dedicato alla musica, dalla…

Progetti
/
30/10/2017
Stazione Napoli Afragola
Dopo due anni di lavori e un appalto dal valore di circa 60 milioni di euro, lo scorso 6 giugno è stata inaugurata, alla presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, la stazione Napoli Afragola.

Interviste
/
30/10/2017
Ricerca architettonica e innovazione
L’inaugurazione della stazione di Napoli Afragola ha preceduto di alcuni mesi il termine dei lavori della Torre Generali a Milano. Alto 170 m, il grattacielo è stato firmato dall’architetto Zaha Hadid, scomparsa nel 2016 a Miami, e fa parte del…

Interviste
/
29/06/2017
Architetture come opere d’arte sostenibili
Simone Micheli e il mondo dell’accoglienza: dalle sue prime progettazioni a oggi. Intervista all'artista, un approfondimento sulla sua espressività professionale - dai master plan al design, dagli spazi per la collettività a quelli per…