È sempre importante ricordare che dietro tutte le attività e i successi della grande “Famiglia Mapei” ci sono persone che lavorano ogni giorno con passione e dedizione, grazie alle quali oggi l’azienda si contraddistingue sul mercato per qualità e competenza.
Nel 2021, con la ripresa a regime delle attività produttive, abbiamo continuato a investire nei giovani talenti, e oggi la squadra si compone di oltre 11.000 persone nel mondo.
L’attenzione per le persone e la loro crescita professionale sono elementi centrali della politica aziendale del Gruppo. Per questo, non appena è stato possibile, abbiamo garantito a tutti la possibilità di un ritorno al lavoro in presenza in totale serenità e osservanza delle misure di sicurezza legate all’emergenza, a fianco del proseguimento parziale del lavoro agile, e abbiamo ripreso le attività di formazione nelle nostre sedi.
Rispondendo all’urgente bisogno di attenzione alle risorse del nostro Pianeta, continuiamo a mettere la nostra capacità innovativa al servizio di un’edilizia sempre più sostenibile. In un’ottica di economia circolare, ci poniamo come obiettivi il recupero o il riutilizzo dei rifiuti prodotti e il contenimento del consumo di materie prime vergini in ingresso tramite, ad esempio, l’utilizzo di materie prime seconde, di cementi a basse emissioni di CO2 e di plastica riciclata per i packaging.
Questo impegno trova evidenza, anche quest’anno, nella pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità; con un perimetro esteso, per la prima volta, anche a tutte le società europee, per arrivare al prossimo anno a coinvolgere l’intero Gruppo.
Il Gruppo Mapei esce da questi due anni difficili più grande e più strutturato, perché ha saputo “fare squadra” davanti alle difficoltà e ai cambiamenti di scenario, e cogliere le opportunità offerte dal mercato con coraggio e visione. Una crescita responsabile e sostenibile pensando al futuro del pianeta, delle comunità in cui operiamo e delle nuove generazioni.