EPD

Una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD, Environmental Product Declaration) è un completo rapporto, preparato secondo standard internazionali (come ISO 14025, EN 15804, ecc...) che documenta gli effetti ambientali di un prodotto nel suo ciclo di vita, misurandoli con la metodologia standardizzata LCA (Life Cycle Assessment).

Gli impatti ambientali misurati

gwp

GWP

Cambiamenti climatici
GWPtotal – il potenziale di riscaldamento globale si riferisce alla presenza di gas ad effetto serra (principalmente CO2, N2O, CH4, …) nell’atmosfera. Questi gas contribuiscono all’incremento della temperatura media della superficie del pianeta. 
Il GWP total considera:
  • GWP-fossil: derivante dall’utilizzo di risorse fossili
  • GWP-biogenic: derivante dall’utilizzo di fonti biogeniche 
  • GWP-LULUC: riferito all’utilizzo del suolo e alle sue modifiche

odp

ODP

Riduzione dello strato di ozono
ODP - Il potenziale di riduzione dell’ozono si riferisce all’assottigliamento dello strato di ozono nella stratosfera. La presenza di ozono nella stratosfera è molto importante perché permette di bloccare la radiazione UV proveniente dal sole. La sua riduzione è dovuta a delle componenti molto reattive presenti nei CFC (cloro fluoro carburi) e nei CFM (cloro fluoro metani).

pocp

POCP

Formazione di ozono troposferico – smog fotochimico
Il potenziale di creazione dell’ozono troposferico (smog fotochimico), evidenzia il processo di formazione di ozono nella bassa atmosfera. Questo fenomeno è piuttosto comune nelle città dove una grande quantità di inquinanti (come VOC e NOx, derivanti da attività industriali e dall’uso di veicoli), vengono emessi ogni giorno in atmosfera.
Tale fenomeno è principalmente diffuso nel periodo estivo. 

ep

EP

Eutrofizzazione

EP - Il potenziale di eutrofizzazione si riferisce all’arricchimento di sostanze nutritive negli ecosistemi. Questo porta ad uno sbilanciamento dell’equilibrio dell’ecosistema stesso, causando la morte della fauna e la diminuzione della biodiversità.

ap

AP

Acidificazione
AP - Il potenziale di acidificazione si riferisce all’emissione in aria di specifiche sostanze acidificanti (es. Nox, SOx). Queste sostanze portano ad una diminuzione del pH delle precipitazioni causando il fenomeno delle piogge acide.

adp-minerals

ADP-elements

Impoverimento delle risorse abiotiche – minerali & metalli
Esprime il potenziale di impoverimento delle risorse minerali

adp-fossil

ADP-FOSSIL

Impoverimento delle risorse abiotiche – carburanti fossili
Esprime il potenziale di impoverimento delle risorse fossili.

wdp

WDP

Utilizzo di acqua
Esprime il potenziale di impoverimento delle risorse idriche (utilizzo di acqua)
epd
Nel settore delle costruzioni, le EPD sono un aiuto per architetti, progettisti ed altri acquirenti ad una migliore comprensione delle caratteristiche di sostenibilità e di impatto ambientale di un prodotto.

Enti e protocolli di certificazione degli edifici, (LEED, BREEAM, CAM per esempio) hanno implementato criteri di sostenibilità e stabilito specifici requisiti per le costruzioni basati sulla metodologia LCA. 

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti direttamente al gruppo Sostenibilità di Mapei.

specifications

Le EPD sono pubblicate nelle schede dei prodotti.
Scopri tutte le
EPD sulla Libreria Tecnica di Mapei.

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle novità Mapei