Le emissioni di CO2 dei nostri prodotti espressi in kg CO2eq/kg prodotto, vengono quantificate tramite la metodologia standardizzata LCA (Life Cycle Assessment). L'analisi del ciclo di vita di un prodotto è la valutazione degli impatti ambientali dello stesso durante tutte le sue fasi di vita, dalla culla alla tomba: dalla estrazione delle materie prime che compongono la formula, al loro trasporto in impianto, al ciclo di produzione, agli imballaggi, ai rifiuti, al trasporto del prodotto finito al distributore e allo smaltimento finale.
Come certifichiamo i valori?
I risultati ottenuti con LCA sono verificati e certificati esternamente tramite le EPD, Environmental Product Declaration, pubblicate con The International EPD System.
Come calcoliamo la quantità di CO2 da compensare?
Una volta calcolata la quantità di CO2 espressa in kg CO2eq/kg prodotto, basta moltiplicarla con le tonnellate vendute.
Attraverso l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di energia rinnovabile e protezione delle foreste. Un impegno per il pianeta, le persone e la biodiversità.
Come scegliamo i progetti
I progetti devono portare un impatto importante e sostenibile sullo sviluppo nei Paesi emergenti e in via di sviluppo che va ben oltre la riduzione delle emissioni di CO2: questi impatti soddisfano infatti molti degli SDGs delle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale.
Perché l’iniziativa è affidabile:
- Perché calcoliamo le emissioni CO2 tramite metodologia LCA che vengono riportati in un documento verificato e certificato (EPD –Environmental Product Declaration)
- Perché i crediti per la compensazione sono certificati, e i progetti monitorati da enti internazionali
- Perché i nostri laboratori R&D continuano a sviluppare prodotti di elevata qualità e durabilità ma con impatti ambientali ridotti, atti quindi a diminuire le quote di CO2 associabili al prodotto stesso durante il suo ciclo di vita.