Adesivo cementizio ad alte prestazioni, a presa e idratazione rapida e scivolamento verticale nullo, deformabile, per piastrelle in ceramica e particolarmente indicato per materiale lapideo, anche per grandi formati, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili. Idoneo per spessori di adesivo fino a 15 mm.
DATI TECNICI:
Durata dell’impasto: 45 minuti.
Tempo aperto: 20 minuti.
Esecuzione fughe: 2-3 ore.
Pedonabilità: ca. 2-3 ore.
Messa in esercizio: ca. 24 ore (3 giorni per vasche e piscine).
Deformabilità secondo EN 12004: S1 - deformabile.
Colori: grigio e bianco.
Applicazione: spatola dentata 4 o 5 o 6 o 10.
EMICODE: EC1 Plus - a bassissima emissione.
Immagazzinaggio: 12 mesi (sacchi da 23 kg e 25 kg), 24 mesi (sacchi da 5 kg).
Consumo: 1,2 kg/m² per mm di spessore.
Confezioni: sacchi da 25 kg, 23 kg e scatole da 4x5 kg Alupack.
Brochure
Brochure
Adesivo rapido con tecnologia Fast Track, permette la messa in esercizio in tempi estremamente rapidi: i pavimenti sono pedonabili dopo solo 3 ore e possono essere aperti al traffico dopo 24 ore. Ideale per lavori di ristrutturazione di locali pubblici ed edifici commerciali che richiedono una messa in esercizio immediata.
L’impasto ottenuto rimane lavorabile nel secchio per circa 45 minuti
Può essere applicato ad alti spessori per compensare irregolarità nel piano di posa. Indurisce senza cali di spessore anche sotto il peso di lastre pesanti e di grande formato, evitando così la formazione di dislivelli sul pavimento
Classificato come S1, asseconda le deformazioni del supporto e del rivestimento/pavimento
La bassa viscosità dell’impasto lo rende facile e veloce da applicare. Garantisce un’elevata bagnatura del retro delle piastrelle, per assicurare una perfetta adesione anche in caso di lastre di grande formato e spessore elevato
Può essere applicato in verticale senza colare e senza lasciare scivolare le piastrelle, anche pesanti e di grande formato
La versione bianca presenta un elevato punto di bianco
Contiene il 5% di materiale riciclato ed è un prodotto a bassissima emissione di composti organici volatili, per tutelare la salute dell’applicatore e di chi abiterà gli ambienti. L’impatto ambientale di Keraquick Maxi S1 durante tutto il suo ciclo di vita è stato misurato attraverso la metodologia LCA (Life Cycle Assessment) e documentato nella EPD (Enviromental Product Declaration)