Mapei, azienda leader nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, presente nei più importanti progetti al mondo, è entrata nel mercato degli impianti eolici, settore energetico determinante per la produzione di energia rinnovabile alternativa, con l’introduzione di una serie di sistemi dedicati a questo settore, tra cui malte ad altissime prestazioni come Mapefill 130 WT, idoneo per l’ancoraggio delle turbine eoliche onshore.
Mapefill 130 WT è una malta cementizia fluida a elevate prestazioni, capace di scorrere in spazi aventi geometrie complesse e assorbire i carichi dinamici trasferendoli alle strutture di fondazione. Si contraddistingue per l’elevata resistenza a compressione, elevata resistenza a fatica, stabilità volumetrica, bassa porosità e assorbimento di acqua. Mapefill 130 WT risponde ai principi definiti nella EN 1504-9[1] e ai requisiti minimi richiesti dalla EN 1504-6 per gli interventi di ancoraggio.
Parchi eolici realizzati
Mapei ha contribuito alla realizzazione di numerosi impianti di energia eolica in Finlandia. I progetti, situati in diverse municipalità, hanno riguardato l’installazione di quasi 100 turbine per una fornitura di più di 400 tonnellate di malta. Tra i vari progetti, alcuni già terminati e altri in via di ultimazione, in cui Mapei è stata coinvolta citiamo:
Sistemi completi
Nei parchi eolici è possibile impiegare numerosi altri sistemi Mapei. Dalle membrane elastiche cementizie e poliuretaniche per l’impermeabilizzazione delle fondazioni agli adesivi epossidici per gli incollaggi strutturali di elementi prefabbricati, alle resine epossidiche a bassissima viscosità per la sigillatura di fessure nei basamenti in calcestruzzo, alle malte per il ripristino localizzato o diffuso degli elementi in calcestruzzo, ai sigillanti per interventi di sigillatura elastica alle soluzioni per la protezione catodica delle armature presenti nelle strutture di fondazione e molto altro ancora.
[1] Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso dei prodotti e sistemi