Mapei introduce una importante innovazione all’Autodromo Nazionale Monza: per la prima volta su un circuito internazionale, le barriere di sicurezza e la segnaletica verticale sono state rivestite con una vernice a emissioni residue di CO₂ interamente compensate.
Sul celebre Tempio della Velocità è stato applicato Mapecoat TNS Race VRT Zero, una pittura acrilica monocomponente sviluppata da Mapei per barriere verticali e grafiche personalizzate, progettata per garantire resistenza, durabilità e una finitura opaca che riduce i riflessi anche in condizioni di luce sfavorevole. Questo prodotto fa parte della linea Zero di Mapei, che prevede la compensazione integrale delle emissioni residue di CO₂ attraverso l’acquisto di crediti di carbonio destinati a progetti di progetti di riforestazione e tutela della biodiversità. Grazie alla formulazione all’acqua e alla compensazione totale delle emissioni, Mapecoat TNS Race VRT Zero coniuga sicurezza, performance e sostenibilità.
A completare l’intervento, su cordoli, griglia di partenza, box e vie di fuga, è stata utilizzata la finitura acrilica colorata Mapecoat TNS Race Track, omologata FIM e FIA, che assicura superfici durevoli e antiscivolo, resistenti agli agenti atmosferici e capaci di mantenere nel tempo le caratteristiche di rugosità necessarie per la sicurezza dei piloti.
Oltre a fornire soluzioni tecniche innovative, Mapei affianca gli operatori e i gestori dei circuiti con servizi di consulenza e supporto, come nella compilazione dei FIA Sustainability Report, contribuendo così alla diffusione di pratiche sostenibili nel mondo delle competizioni motoristiche.
Mapei conferma la propria capacità di innovare nei contesti sportivi più prestigiosi al mondo, unendo tecnologia, sicurezza e sostenibilità. L’Autodromo Nazionale Monza diventa così il primo tracciato a livello mondiale a vedere applicata una vernice Zero anche su muretti e segnaletica verticale, segnando un nuovo passo nella direzione di un motorsport più responsabile e attento all’ambiente.