Mapei rinnova la sua partnership con il Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio, l’evento internazionale in programma a Bergamo dal 5 al 21 settembre 2025, giunto alla sua quindicesima edizione. Il Festival, quest’anno con il tema “New Urban Ecosystem”, affronta la grande sfida di ripensare le città come ecosistemi sostenibili, inclusivi e resilienti, in equilibrio tra urbanizzazione, ecologia ed economia.
Il supporto di Mapei si concretizza in diverse iniziative integrate. In primis con una installazione in Piazza Angelini, che racconta, in linea con i valori del Festival, l’integrazione tra paesaggio e innovazione come volano per la rigenerazione urbana, attraverso la realizzazione di tappeti drenanti in ghiaia legata con l’innovativo prodotto Mapestone Air Ghost. Inoltre, venerdì 12 settembre alle ore 10.00 presso il Monastero del Carmine di Bergamo, si terrà un evento firmato Mapei in collaborazione con Arketipos dal titolo “Cristalli in aria”. L’incontro, aperto a paesaggisti, progettisti, gestori del verde, sarà dedicato agli spazi aperti e, in particolare, alle soluzioni sostenibili che valorizzano centri storici, piazze e strade a partire dalle loro aree verdi. Un momento per riflettere sui nuovi prodotti innovativi formulati per la gestione del verde e la rigenerazione urbana, nel rispetto del patrimonio esistente e sul valore sociale ed etico della progettazione paesaggistica nel contesto attuale. Infine, Mapei parteciperà, mercoledì 17 settembre, alla Garden Masterclass con Henrik Sjöman, un’occasione unica per approfondire la selezione delle specie arboree in contesti urbani, mentre giovedì 18 settembre sarà presente a due seminari internazionali: “Gardener and Plant Designer: How We Can Create a Healthy Collaboration” e “Urban Planning Ecosystem”, dove si discuteranno temi di progettazione e gestione del verde in ambito urbano.
Da anni
Mapei, grazie all’incessante lavoro dei laboratori di ricerca e sviluppo, si impegna a fornire soluzioni innovative e a basso impatto ambientale per il landscaping, l’architettura outdoor e le pavimentazioni urbane, rispondendo alle esigenze di progettisti del paesaggio, aziende e utenti finali. Prodotti performanti, durevoli e sostenibili, come i suoi leganti e i suoi premiscelati per pavimentazioni drenanti, anche colorate, e materiali ad alta tecnologia ideali per trasformare le aree urbane in spazi vivibili, inclusivi, rispettosi delle esigenze di benessere degli utenti e del verde, nonché in linea con i nuovi protocolli normativi.
Con questa partnership, Mapei conferma il proprio ruolo di protagonista attivo nella valorizzazione del territorio e nella diffusione di una cultura del paesaggio che guarda al futuro con responsabilità e creatività. Il sostegno all’edizione 2025 del Landscape Festival rappresenta un’opportunità preziosa per l’azienda milanese per promuovere pratiche progettuali innovative che mettano al centro la sostenibilità ambientale e sociale, contribuendo a costruire un paesaggio più vivibile per le generazioni di domani.