Mapei svela a Marmomac 2025 le sue soluzioni all'avanguardia per il settore della pietra naturale, consolidando la sua presenza nel mercato dei rivestimenti, delle pavimentazioni architettoniche in pietra naturale e dell'arredo urbano. La manifestazione, in programma a Verona dal 23 al 26 settembre 2025, rappresenta il principale appuntamento internazionale per l'intera filiera della produzione litica. Allo stand E2 del padiglione 7, Mapei espone un'ampia selezione di soluzioni innovative progettate per soddisfare le crescenti esigenze di progettisti, committenti e utilizzatori finali nel campo delle pavimentazioni monolitiche, elastiche, drenanti, durevoli e sostenibili.
Due tra le più importanti novità proposte da Mapei a Marmomac sono Mapestone TFB LIFE e Mapestone PFS 2 LIFE. Il primo è una malta premiscelata per massetti d'allettamento di pavimentazioni carrabili in pietra naturale, conforme alle nuove normative CAM-STRADE 2024, poiché contiene oltre il 10% di materiale riciclato. Caratterizzato da elevate resistenze meccaniche superiori a 55 MPa a 28 giorni, il prodotto è studiato per garantire durabilità in ambienti soggetti a saturazione, a cicli di gelo e disgelo in presenza di sali disgelanti e acqua di mare; quindi, alle condizioni ambientali previste dalle classi di esposizione XF4 e XS3 classificate dalla EN 206. Facile da usare, si miscela solo con acqua, eliminando errori di dosaggio. È ideale per la posa di cubetti, lastre, ciottoli e masselli, rendendo le pavimentazioni resistenti e sostenibili.
Mapestone PFS 2 LIFE è, invece, una malta premiscelata per la stuccatura delle fughe di pavimentazioni architettoniche in pietra, anch'essa formulata con materiale riciclato. Progettata per resistere a elevati carichi meccanici e a condizioni severe come gelo, sali disgelanti e acqua di mare, Mapestone PFS 2 LIFE assicura una stuccatura stabile e durevole nel tempo. Il prodotto si distingue per la facilità di applicazione, da miscelarsi solo con acqua, con una elevata adesione e resistenza all'abrasione, rispondendo così alle esigenze di riqualificazione e manutenzione di spazi urbani in pietra naturale di pregio.
Altra innovazione attesa è Mapestone AirGhost, un legante innovativo a base di polimeri a terminazione silanica, monocomponente e privo di solventi, particolarmente resistente ai sali disgelanti, alle sollecitazioni termiche e ai raggi UV. Grazie alla sua rapida reticolazione, è ideale per il consolidamento di granulati in pietra tondi e spaccati: si applica a spruzzo direttamente sull'inerte da stabilizzare. Perfetto per superfici decorative soggette a traffico pedonale leggero, è adatto a giardini, camminamenti in ghiaia, vialetti e aree a traffico limitato. Il prodotto forma una barriera protettiva che impedisce la crescita di erbe infestanti, mantenendo gli spazi esterni ordinati e a bassa manutenzione. Inoltre, non presenta alcuna etichettatura di pericolosità, risultando sicuro nell’applicazione e rispettoso dell’ambiente.
Sempre nell’ambito delle pavimentazioni, Mapei presenta Mapestone Joint Ghost Sand. Derivato dal celebre prodotto Mapei Mapestone Joint Ghost, si tratta di una malta premiscelata a base di polimeri a terminazione silanica e sabbia al quarzo, studiata per la fugatura di pavimentazioni architettoniche in pietra naturale, klinker, cotto, gres porcellanato e autobloccanti cementizi. Con una larghezza minima di fuga di 5 mm e profondità di almeno 30 mm, Mapestone Joint Ghost Sand garantisce un'elevata resistenza meccanica e al gelo, ideale per la realizzazione di pavimentazioni carrabili con pietre ad elevato spessore o con l’impiego di lastre in gres porcellanato. Può essere applicato anche in condizioni di elevata umidità o pioggia leggera, è ideale per superfici soggette a traffico leggero fino a 3,5 tonnellate, inclusi piazze, mercati e aree eventi temporanei. Caratterizzato da ecocompatibilità e facilità d'uso, riduce i tempi di cantierizzazione e i costi di manutenzione, assicurando risultati durevoli nel tempo. Anche in questo caso non sono presenti pittogrammi né indicazioni di pericolo, a conferma della totale sicurezza del prodotto per operatori e ambiente.
Keracolor GG, nella sua nuova formulazione migliorata per quanto concerne la lavorabilità e facilità di pulizia, è una malta cementizia premium per la stuccatura di fughe da 4 a 15 mm, con caratteristiche di alta resistenza meccanica, durabilità e basso assorbimento d'acqua. Modificata con polimeri, è adatta a pavimenti e rivestimenti in ceramica, cotto, pietre naturali e agglomerati, anche in condizioni di traffico intenso e ambienti esterni esposti a cicli gelo-disgelo. A bassissima emissione di VOC e classificata EC1 Plus, offre un'ottima resistenza agli agenti chimici (pH>3) e all'abrasione, garantendo finiture uniformi, senza crepe e facilmente pulibili, per soluzioni sostenibili e performanti in ambito architettonico.
Accanto alle novità, Mapei presenta altre tecnologie consolidate. Mapestone Drain, malta premiscelata drenante ad alte prestazioni meccaniche (30 MPa) per massetti in esterno, ideale per realizzare pavimentazioni permeabili e resistenti, anche in lastre. Mapei Color Paving, sistema completo per la realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo architettonico effetto ghiaia a vista, personalizzabili nella finitura, nel colore e caratterizzate da elevata durabilità. I prodotti della gamma Calcix, con Mapestone PFS Calcix e Mapestone TFB Calcix, il sistema privo di cemento specificamente sviluppato per la riqualificazione e il risanamento delle pavimentazioni in pietra, anche di pregio storico. Poi sono presenti Mapestone GR-ECO Fill, malta premiscelata pronta all'uso per la fugatura di pavimentazioni in pietra non soggette a traffico pesante, e Mapestone GR7, malta premiscelata a base di fibre naturali di origine vegetale, aggregati minerali selezionati e materiali riciclati a reazione pozzolanica di natura inorganica.
Passando ai sigillanti, Mapei espone a Marmomac Mapesil Stone Matt, sigillante siliconico neutro opaco a basso modulo elastico, specificamente formulato per giunti di pietre naturali, materiali porosi e superfici delicate. Grazie all'effetto opaco, all'elevata elasticità e resistenza agli agenti atmosferici, garantisce sigillature durevoli e dal grande valore estetico, ideale per pavimenti, facciate ventilate e serramenti. La sua formulazione, esente da MEKO, evita macchie e alterazioni cromatiche, mentre la resistenza alla muffa lo rende perfetto anche in ambienti umidi. Con una temperatura di esercizio da -40°C a +200°C, soddisfa tutte le esigenze di sigillatura in esterno e interno, assicurando un piacevole effetto estetico e risultati di alta qualità.
A Marmomac è presente anche la gamma UltraCare di Mapei, dedicata alla pulizia, manutenzione e protezione delle superfici. Questi prodotti si pongono al fianco delle linee esistenti rappresentandone il completamento ideale: dalle nuove installazioni al ripristino di pavimenti esistenti, la gamma UltraCare è l'alleato perfetto per ambienti commerciali, industriali o residenziali. I prodotti hanno un'anima versatile, affidabile e innovativa, raccogliendo tutta l'esperienza e la qualità Mapei per mantenere le superfici belle e funzionali nel tempo.
Complementare all'offerta tecnica, la gamma Kerapoxy Easy Design offre soluzioni per fughe colorate di alta qualità estetica e funzionale. Nate da approfonditi studi di laboratorio, le malte epossidiche della gamma Kerapoxy offrono caratteristiche straordinarie per durare a lungo, migliorando il benessere degli ambienti. Disponibile in una vasta scelta di colori, sono coordinati tra loro e con il sigillante Mapesil AC, e con i profili Profilpas Mapei Color, garantendo una perfetta armonia cromatica per ogni progetto.
Allo stand Mapei a Marmomac spazio anche per Profilpas, azienda del Gruppo Mapei specializzata nella produzione di profili per pavimenti, rivestimenti e accessori per la posa, che presenta le sue soluzioni innovative per pavimentazioni sopraelevate da esterno. Tra le proposte in evidenza, il sistema PP Level Grid, una griglia anti-sfondamento progettata per garantire maggiore stabilità e resistenza, e PP Level Duo Maxi, supporti regolabili che offrono massima flessibilità, tenuta e versatilità nella posa. Entrambe le soluzioni sono pensate per rispondere alle esigenze di progettisti e posatori, assicurando elevate performance e affidabilità nel tempo.
Sempre vicina ai professionisti, Mapei investe costantemente nella formazione degli addetti ai lavori. In collaborazione con Assoposa e con l’ente certificatore Certi.s, l’azienda promuove il percorso di qualificazione per posatori di rivestimenti lapidei secondo la norma UNI 11714-2, che porta al conseguimento del patentino ufficiale riconosciuto da ACCREDIA. La certificazione, valida in Italia e in Europa, rappresenta un importante strumento di valorizzazione delle competenze, utile anche negli appalti pubblici grazie ai CAM (Criteri Ambientali Minimi). Durante Marmomac, i visitatori hanno l’opportunità di conoscere da vicino i programmi di formazione della Mapei Academy, la struttura dell'azienda milanese dedicata alla formazione di progettisti, applicatori, rivenditori e imprese, che offre corsi teorico-pratici e aggiornamento continuo per il mantenimento della certificazione.
La partecipazione di Mapei a Marmomac 2025 conferma l'impegno dell'azienda milanese nel settore lapideo, dove l'innovazione tecnologica si coniuga con il rispetto per l'ambiente e le tradizioni costruttive.