Mapei partecipa ad Asphaltica World 2025, la manifestazione di riferimento per il settore stradale in Italia e in Europa. L'evento, in programma a Bari presso la Fiera del Levante dal 29 al 31 ottobre 2025, rappresenta il più importante appuntamento internazionale per gli operatori della viabilità stradale, riunendo l'intera filiera del settore con particolare attenzione all'innovazione tecnologica, alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza stradale.
Presso lo stand n. 44-45 del padiglione 110, Mapei presenta le sue soluzioni tecnologicamente avanzate per rispondere alle sfide moderne del settore stradale, confermando il proprio impegno verso l'innovazione e la sostenibilità nelle infrastrutture viarie.
Mapei espone due soluzioni d'avanguardia per il rafforzamento e il ripristino delle pavimentazioni stradali. La prima è Polystrada SA PLUS, membrana geocomposita stradale SAMI prefabbricata impermeabilizzante, adesiva a base di bitume altamente modificato, che rappresenta una soluzione innovativa per il rinforzo di pacchetti bituminosi con elevata funzione antipumping e antifessurazione. Si tratta di un prodotto di Polyglass, azienda del Gruppo Mapei leader nella produzione di membrane impermeabilizzanti. Progettata per carichi particolarmente gravosi, la membrana offre eccellente resistenza meccanica e stabilità dimensionale, risultando idonea per traffico elevato e carichi pesanti. Grazie alla tecnologia ADESO, il compound autoadesivo garantisce un'applicazione a freddo senza necessità di fiamma, preservando le caratteristiche iniziali del prodotto. Accanto a Polystrada SA PLUS, è presente Mapegrout Drain Fill NV, malta superfluida specializzata per pavimentazioni semiflessibili, che completa l'offerta per il settore delle pavimentazioni bituminose con soluzioni di intasamento ad alte prestazioni per strutture stradali moderne.
Nel campo degli impermeabilizzanti, Mapei presenta Purtop 400 M System Deck, sistema impermeabilizzante poliureico ibrido a spruzzo, specificamente sviluppato per l'impermeabilizzazione sotto asfalto di impalcati di ponti e strutture viarie. Questa soluzione rappresenta l'evoluzione tecnologica per garantire la protezione duratura delle infrastrutture da agenti atmosferici e sollecitazioni meccaniche, assicurando longevità e affidabilità alle opere.
L'offerta si completa con le soluzioni per pavimentazioni sportive Mapecoat TNS Extreme e Mapecoat TNS Extreme SF, rivestimenti performanti progettati per superfici sottoposte a intenso utilizzo sportivo e ricreativo. Questi prodotti offrono elevata resistenza all'usura, stabilità cromatica e durabilità nel tempo, rispondendo alle esigenze più moderne di impianti sportivi e aree ricreative.
Durante la manifestazione, Mapei organizza due appuntamenti formativi di alto profilo scientifico che approfondiranno tematiche strategiche per il settore. Mercoledì 29 ottobre dalle 16:00 alle 17:00 nella Sala 5 si terrà il convegno "Inside the pavement. Sistemi di rinforzo per una nuova generazione di strade". L'incontro analizzerà le soluzioni di rinforzo per le pavimentazioni stradali attraverso un approccio progettuale basato su diagnosi accurate delle condizioni esistenti e analisi dei carichi e degli obiettivi prestazionali. Mapei presenterà diverse strategie di intervento, dalle tecnologie con materiali compositi alle soluzioni bituminose speciali, considerando i criteri di scelta legati al contesto e al ciclo di vita dei materiali. Le case history evidenzieranno risultati concreti in termini di incremento della capacità portante, prolungamento della vita utile e contenimento delle attività di manutenzione. Il giorno dopo, giovedì 30 ottobre dalle 15:00 alle 16:00, sempre in Sala 5, si svolgerà la tavola rotonda "Solid by design. L'ingegneria delle pavimentazioni ibride", sviluppata in collaborazione con i partner tecnici e incentrata sulla tecnologia Grouted Macadam, pensata per contesti in cui la resistenza ai carichi statici è prioritaria. L’incontro, durante il quale interverrà anche Marco Sandri, Direttore di i.build, la Business Unit per le pavimentazioni di Heidelberg Materials Italia, approfondirà i princìpi e la metodologia applicativa, evidenziando la capacità del sistema di unire la flessibilità operativa delle pavimentazioni in asfalto con le proprietà meccaniche tipiche del calcestruzzo. Le esperienze condivise evidenzieranno i vantaggi operativi e prestazionali, nonché gli scenari d'impiego ottimali dei prodotti Mapei in ambito industriale e infrastrutturale.