Exception occured while executing the controller. Check error logs for details.

Accedi al minisito CIS - CONCRETE INDUSTRY SOLUTIONS 
per scoprire i sistemi avanzati per il controllo del calcestruzzo preconfezionato di Mapei
e nello specifico le tecnologie CUBE system e RECON-line.

technical-documentation-w Brochure, manuali, guide

Articoli Realtà Mapei

Intervista a:

Marco Squinzi

Amministratore Delegato di Mapei

Da Realtà Mapei n° 172 - 20/09/2022

Marco Squinzi: "Sulla strada della sostenibilità"

L’industria del calcestruzzo sta cercando in ogni modo di ridurre il proprio impatto ambientale, sia per quanto riguarda l’impronta di carbonio sia in ottica di circolarità agendo sui rifiuti di costruzione e demolizione e ottimizzando il consumo di materie prime vergini. Il calcestruzzo è un materiale da costruzione talmente importante che non abbiamo altra scelta se non quella di focalizzarci su questo tema, nei nostri laboratori di Ricerca & Sviluppo e in collaborazione con i nostri clienti.

Siamo infatti convinti che non possa esserci una crescita sostenibile senza un’attività di Ricerca & Sviluppo: per noi la strada per la sostenibilità passa prima di tutto attraverso l’innovazione. In Mapei dedichiamo oltre il 70% delle attività di Ricerca all’ottimizzazione dei nostri prodotti, in modo che siano sempre più durevoli, di alta qualità e con impatti ambientali ridotti. I 32 laboratori del Gruppo lavorano per permettere il recupero e il riutilizzo dei materiali, per contenere il consumo di materie prime vergini in ingresso e per la parziale sostituzione delle materie prime ad alti impatti ambientali, sia a livello di formulazioni che di packaging, in un’ottica di economia circolare.

Oggi vengono prodotti cementi a bassa emissione di CO2, tagliati infatti con materiali cementizi supplementari (i cementi di tipo II, III, IV e V), che possono essere utilizzati in sostituzione dei cementi tradizionali di tipo I nella maggior parte delle applicazioni. Questi ultimi, essendo molto ricchi di clinker, hanno una impronta di carbonio più elevata rispetto ai cementi "alternativi". La sfida per i nostri clienti è ottenere con questi cementi un calcestruzzo che abbia le stesse proprietà, allo stato fresco e indurito, di quello tradizionale. Questi calcestruzzi a ridotto impatto ambientale sviluppano più lentamente la resistenza meccanica necessaria per le costruzioni: stiamo pertanto sviluppando additivi che “aiutino” questi materiali di nuova generazione a incrementare la loro resistenza iniziale e finale, senza ridurne la durabilità.

I nostri CUBE System e il Mapefast Ultra (quest’ultimo che utilizza la tecnologia di nucleazione secondaria SN) offrono infatti la più completa gamma di “incrementatori di resistenze” presente sul mercato. Abbiamo lavorato su tutti i tipi di cementi a bassa emissione di CO2 e proponiamo soluzioni per tutti i tipi di materiali cementizi. Il sistema offre una piattaforma che aiuta i nostri clienti a produrre calcestruzzo dalle caratteristiche stabili e prevedibili.

Parte della nostra offerta per l’industria del calcestruzzo è dedicata a incrementare le possibilità di impiego di materiali di riciclo e recupero e il riutilizzo del calcestruzzo reso, ovvero quello escluso dalle operazioni di costruzione. Alcune delle nostre soluzioni – penso alla linea Re-Con – permettono di limitare la produzione di rifiuti e il consumo di risorse naturali, favorendone la valorizzazione e rigenerazione. La disponibilità di sabbia e aggregati è infatti in diminuzione in molte aree a causa dell’aumento delle estrazioni, per far fronte ai crescenti bisogni del mondo delle costruzioni. Anche l’acqua sta diventando una risorsa critica e dobbiamo cercare in ogni modo di limitarne l'inquinamento e un consumo non necessario. Il nostro sistema Re-Con Dry washing, per esempio, è l’unica soluzione al mondo che permette il lavaggio a secco delle betoniere.

La tecnologia Re-Con Zero, che permette di trasformare il calcestruzzo reso in un nuovo aggregato riutilizzabile, senza la produzione di alcun rifiuto, ci è valsa il primo Premio Economia Circolare 2019: un buon esempio di come il contributo delle aziende del settore delle costruzioni sia fondamentale per implementare i principi dell’economia circolare.

Oggi le sfide principali si giocano su diversi livelli. La diffusione globale di protocolli volontari di edilizia ecosostenibile come LEED e BREEAM sta avendo un ruolo fondamentale nella transizione ecologica, stimolando l’utilizzo di prodotti certificati. L’inclusione di Criteri Ambientali Minimi (CAM) nel processo di acquisto delle pubbliche amministrazioni in Italia ha sicuramente stimolato un diverso tipo di progettazione e modo di costruire, che si basa su requisiti stringenti in termini di sostenibilità ambientale e sociale, sviluppati in un'ottica di ciclo di vita dell'intero edificio. Infine, nel settore delle infrastrutture, il protocollo Envision si sta diffondendo anche in Europa.

Stiamo lavorando con i produttori di calcestruzzo per ridurre l’impronta di carbonio di questo materiale.

Parte della nostra offerta per l’industria del calcestruzzo è dedicata a incrementare le possibilità di impiego di materiali di riciclo e recupero.

Uno dei vantaggi della digitalizzazione è che permette di facilitare e integrare i processi. Nel caso specifico dell’industria del calcestruzzo, consente un monitoraggio dell’intero processo di produzione, trasporto e messa in opera in grado di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale, mantenendo un altissimo livello qualitativo. Oggi è disponibile Mapei CIS (Concrete Industry Solutions), che propone un approccio integrato costituito da additivi e tecnologie di monitoraggio e controllo. Con Elettrondata abbiamo sviluppato un software che permette di ottimizzare le ricette di calcestruzzo in un’ottica di LCA (Life Cycle Assessment) e di impronta di carbonio, di monitorarne le prestazioni e le caratteristiche reologiche, non solo nello stabilimento di produzione ma anche durante il trasporto fino al punto di consegna. L‘obiettivo è quello di rendere disponibile digitalmente, quando sarà richiesta, la tracciabilità dei materiali utilizzati nella costruzione di una struttura. Mapei sempre più avanti degli altri.

Prodotti citati nell'articolo

Certificazioni

La nostra missione quotidiana è quella di contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone creando
prodotti chimici per costruzioni sempre più sostenibili e all'avanguardia. Le certificazioni Mapei sono rilasciate da organismi accreditati e riconosciuti a livello internazionale.

re-con-zero

Hai bisogno di assistenza?

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle novità Mapei