Exception occured while executing the controller. Check error logs for details.

technical-documentation-w Brochure, manuali, guide

Articoli Realtà Mapei

Da Realtà Mapei n° 161 - 28/12/2020

Le soluzioni Mapei per il Ponte di San Francesco di Paola di S. Calatrava

Per questo grande cantiere erano richiesti additivi che offrissero eccellenti prestazioni in fase di lavorazione e garantissero la durabilità dell’opera nel tempo. DYNAMON SX 42, superfluidificante estivo per calcestruzzi preconfezionati, ha garantito una ridotta perdita di lavorabilità e ha permesso di migliorare la coesione e la pompabilità del calcestruzzo.

Dagli additivi per il calcestruzzo alle finiture: sono state diverse le soluzioni Mapei fornite per l’opera progettata da Santiago Calatrava.

Location icon Cosenza

Salutato come il ponte strallato più alto d'Europa, nel gennaio 2018 è stato inaugurato a Cosenza il nuovo ponte progettato dall’architetto e ingegnere spagnolo naturalizzato svizzero Santiago Calatrava.

Il ponte è stato intitolato a San Francesco di Paola, santo protettore della Calabria, ed è una delle opere più importanti realizzate nel Sud Italia negli ultimi anni. Costruito nella zona sud-est di Cosenza, collega due aree da sempre divise dal fiume Crati.

I materiali usati sono quelli tipici delle opere dell'architetto-ingegnere valenziano: acciaio, cemento e pietra naturale. Il piano impalcato del ponte, realizzato in acciaio, è lungo 140 metri e largo 24 metri e accoglie il traffico veicolare e quello pedonale.

L'elemento che caratterizza l'opera, visibile da diversi punti della città, è il suo unico pilone inclinato, alto 104 metri e del peso di 800 tonnellate, che sostiene tutti i cavi d’acciaio e l’impalcato stradale.

Calatrava ha progettato questo elemento con una sezione scatolare dalla forma quasi quadrata e gli angoli arrotondati. Nella parte finale il pilone s’inclina verso l’interno, una scelta progettuale che vuole sottolineare il legame dell'opera con la città e guidare lo sguardo dell'osservatore verso il centro urbano di Cosenza.

La forma complessiva dell’opera ricorda un'arpa gigante, simbolo di armonia, che l’architetto–ingegnere ha già testato in altre occasioni, a Siviglia nel 1992 e in California nel 2004.

ADDITIVI DI UNA GRANDE FAMIGLIA

Un’arpa moderna che suona le note della tecnologia e dell’innovazione. Per realizzare questo ponte sono state utilizzate diverse soluzioni Mapei come gli additivi superfluidificanti, le malte per l’inghisaggio e per la realizzazione, la rasatura e la finitura delle strutture portanti.

Il ponte è stato costruito da Cimolai Spa con la collaborazione di Mapei, sin dalle prime fasi del lavoro, per il confezionamento del calcestruzzo. In particolare, è stato ampiamente utilizzato DYNAMON SX 42, additivo liquido superfluidificante per calcestruzzi preconfezionati: una soluzione acquosa di polimeri acrilici, priva di formaldeide, in grado di migliorare notevolmente la coesione e la pompabilità del calcestruzzo. Per piccole riprese di getto è stato utilizzato l'adesivo epossidico EPORIP.

In una seconda fase, per l’inghisaggio dei montanti necessari all’ancoraggio delle barriere protettive, è stata utilizzata la malta fluida espansiva MAPEFILL, specifica per l’ancoraggio di precisione di macchinari o strutture metalliche.

Una volta realizzato l’enorme cassone a conci del ponte, è stata eseguita una serie di prove in cantiere per determinare il sistema più idoneo per la protezione del calcestruzzo. Per la protezione dei ferri d’armatura è stata scelta la malta cementizia anticorrosiva bicomponente MAPEFER.

Per il ripristino di piccole parti d’opera sono state utilizzate MAPEGROUT LM 2K, malta cementizia tissotropica bicomponente, a basso modulo elastico, e MAPEGROUT T40, malta tissotropica fibrorinforzata, a ritiro compensato, a media resistenza..

Successivamente, tutti i supporti sono stati rasati con la malta fine di colore grigio chiaro a presa rapida PLANITOP 100. Le superfici sono state poi trattate con QUARZOLITE BASE COAT, fondo acrilico pigmentato, per esterni e interni, uniformante, riempitivo e promotore di adesione.

La finitura delle superfici è stata realizzata con ELASTOCOLOR PITTURA, pittura elastomerica protettiva antifessurazione, a elasticità permanente ed elevata resistenza chimica.

I dati del progetto

Cantiere ponte strallato in calcestruzzo
Località Cosenza, Italia
Sottocategoria PONTE
Costruito nel 2013
Inaugurato nel 2018
Intervento fornitura di additivi per il confezionamento del calcestruzzo e di prodotti per l’ancoraggio, il ripristino del calcestruzzo, la rasatura e la finitura
Inizio e fine dei lavori 2013/2018
Tipo di intervento Nuove costruzioni
Committente Comune di Cosenza
Impresa appaltatrice Cimolai SpA
Imprese esecutrici Calabro Inerti Srl
Progettisti arch. Santiago Calatrava
Specialisti coinvolti nei lavori arch. Santiago Calatrava
Direttore lavori arch. Santiago Calatrava
Coordinatore MAPEI MALVASI; D’ IPPOLITO; GN RAPPRESENTANZE

Prodotti citati nell'articolo

DYNAMON SX 42
DYNAMON SX 42
Superfluidificante estivo per calcestruzzi preconfezionati
ELASTOCOLOR PITTURA
ELASTOCOLOR PITTURA
Pittura elastomerica protettiva antifessurazione, per esterni ed interni, ad elasticità permanente e elevata resistenza chimica.
EPORIP
EPORIP
Adesivo epossidico bicomponente, esente da solventi, per riprese di getto e per la sigillatura monolitica delle fessure nei massetti.
MAPEFER
MAPEFER
Malta cementizia anticorrosiva bicomponente per la protezione dei ferri d’armatura.
MAPEGROUT LM2K
MAPEGROUT LM2K
Malta cementizia tissotropica bicomponente, a basso modulo elastico, fibrorinforzata e additivata con inibitore di corrosione a base…
MAPEGROUT T40
MAPEGROUT T40
Malta tissotropica fibrorinforzata, a ritiro compensato, a media resistenza (40 MPa), per il risanamento del calcestruzzo.
PLANITOP 100
PLANITOP 100
Malta fine di colore grigio chiaro a presa rapida per la riparazione e la rasatura di calcestruzzi e intonaci
QUARZOLITE BASE COAT
QUARZOLITE BASE COAT
Fondo acrilico pigmentato, per esterni ed interni, uniformante, riempitivo e promotore di adesione.

Hai bisogno di assistenza?

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle novità Mapei