Exception occured while executing the controller. Check error logs for details.

technical-documentation-w Brochure, manuali, guide

Articoli Realtà Mapei

Opinione dell'esperto:

Elisa Portigliatti

Sport Line Corporate Product Manager, Gruppo Mapei

Da Realtà Mapei n° 165 - 30/07/2021

Urbanismo tattico e impianti sportivi: caratteristiche dei nuovi spazi delle città dedicati allo sport e alla socialità

Location icon Roma

Due mondi apparentemente lontani, tra i quali esiste però un nesso.

Da una parte un processo interattivo, l’urbanistica tattica, basato su azioni - a volte fatte direttamente dai cittadini, altre dalle amministrazioni locali - che hanno lo scopo di migliorare gli spazi pubblici per renderli più utili e piacevoli per chi li usa.
Dall’altra gli impianti sportivi – come i santuari del calcio – luoghi di grande affluenza e aggregazione.

Da una parte l’urbanismo tattico, che ha come obiettivo quello di convertire molti spazi pubblici attraversati o occupati dalle auto in soluzioni creative per far sì che le persone possano attraversarli meglio, o addirittura fermarsi a leggere, chiacchierare, lavorare o bere qualcosa.

Dall’altra gli impianti sportivi, dove la necessità di migliorare la performance degli atleti deve essere coniugata con le esigenze di fruibilità dell’evento e di piacevolezza da parte degli spettatori che vi assistono.

In entrambi i casi, quindi, l’obiettivo è quello di rimodulare lo spazio e creare delle isole di socialità. Questo è il nesso tra due mondi apparentemente lontani.

Ancor più stringente è la correlazione tra queste due realtà, se si tiene conto che per togliere al traffico chilometri quadrati di “spazio stradale” per dedicarlo ai pedoni, per trasformare le strade in qualcosa di diverso da un anonimo “mare grigio” serve dare colori all’asfalto, in modo creativo teso a identificare chiaramente gli spazi pedonali.

L’uso creativo del rivestimento sull’asfalto non è finalizzato solo a migliorare l’estetica e la sicurezza, ma anche a fare “place keeping” a rendere cioè palese che certi spazi possano e debbano essere usati da chi vive lì vicino.

Perché questi interventi risultino efficaci, tuttavia, non c’è solo la necessità di utilizzare “vernici” esteticamente eccellenti, ma anche e soprattutto che questi trattamenti siano durevoli all’azione aggressiva dell’ambiente oltre a quelle derivanti dall’uso stesso.

In quest’ottica, l’esperienza Mapei, maturata proprio nel settore dell’impiantistica sportiva, dove i trattamenti – non solo dei campi di gioco, ma anche delle aree adibite al transito e alla permanenza degli spettatori – sono sottoposti a sollecitazioni eccezionali, alla forte usura derivante dal calpestio di grandi flussi di pubblico, all’azione continua delle intemperie, a quella aggressiva dell’aria e del particolato atmosferico, può risultare la soluzione ideale per la riqualificazione degli spazi urbani. Associando il concetto del bello con quello del durevole e conseguentemente del sostenibile.

La linea delle Pavimentazioni Sportive Mapei offre ai progettisti del futuro e in particolare agli architetti del paesaggio una gamma completa di soluzioni per il rivestimento colorato e durevole di piste ciclabili, piazze, aree ludico-ricreative e persino aree carrabili.

Nello specifico, oggi la gamma è stata completata dall’inserimento del nuovo rivestimento epossi-acrilico bicomponente all’acqua MAPECOAT TNS EXTREME, che può essere vantaggiosamente impiegato per la colorazione di aree anche carrabili. In particolare, MAPECOAT TNS EXTREME, oltre alle elevate resistenze meccaniche, offre anche una rapidità di asciugatura che consente di ottimizzare i tempi di realizzazione e di ridurre i tempi di fermo cantiere.

I dati del progetto

Prodotti citati nell'articolo

Progetti

Certificazioni

La nostra missione quotidiana è quella di contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone creando prodotti chimici per costruzioni sempre più sostenibili e all'avanguardia. Le certificazioni Mapei sono rilasciate da organismi accreditati e riconosciuti a livello internazionale.

ec1-plus-logo-gb5035a57179c562e49128ff01007028e9
aitg
lnd
Anas
itf1
itf2
itf3
itf4

Richiedi una consulenza tecnica gratuita

Compila il nostro form e verrai ricontattato.
Trattamento dei dati personali

Dopo aver letto e pienamente compreso l'informativa relativa al trattamento dei miei dati personali da parte di Mapei S.p.A.

al trattamento dei dati personali per un contatto da parte di Mapei S.p.A., relativo alla richiesta di maggiori informazioni liberamente richiesta attraverso questo sito web.

al trattamento dei dati personali per l'invio della newsletter e di altro materiale informativo nonché per finalità promozionali e/o di marketing. Rientrano in questa categoria tutte le attività compiute per promuovere prodotti, servizi, connessi o correlati alla categoria merceologica della Mapei S.p.A. o delle società appartenenti al Gruppo Mapei.

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle novità Mapei