Tagliare il pannello nelle dimensioni richieste usando un cutter. Eseguire l’incollaggio
del pannello direttamente sul sottofondo utilizzando l’adesivo applicato a punti e
cordoli.
Applicare l’adesivo sul supporto con spatola di dentatura adatta in relazione al tipo e
formato delle piastrelle, in modo da assicurare un’adeguata bagnatura del rovescio
delle piastrelle. Dove previsto dalla norma UNI 11493-1 adottare la tecnica della doppia
spalmatura. Durante la posa delle piastrelle per mantenere la corretta dimensione
delle fughe e per ridurre eventuali dislivelli in altezza tra piastrelle adiacenti, utilizzare i
sistemi livellanti della linea MAPELEVEL.
A indurimento avvenuto dell’adesivo, riempire con cura le fughe per tutta la loro
profondità con l’impasto della stuccatura scelta utilizzando l’apposita spatola in
gomma, senza lasciare vuoti o dislivelli. Dopo la stuccatura con malte epossidiche
eseguire la pulizia “a fresco” con spugna di cellulosa bagnata di acqua ed eventuale
utilizzo di tampone (tipo Scotch-Brite®). Effettuare eventualmente l’ultima pulizia con
ULTRACARE KERAPOXY CLEANER.
Per assemblare i pannelli utilizzati per realizzare pareti doccia applicare il sigillante
ibrido lungo i bordi dei pannelli e l’adesivo sulle superfici dei pannelli sovrapposti.
Sigillare le giunzioni tra i singoli pannelli con la bandella impermeabilizzante e sigillare
tutti i punti critici (angoli, spigoli, corpi passanti) con gli appositi accessori del sistema
Mapeguard (Mapeguard IC, Mapeguard EC, Mapeguard PC, Mapeguard DH-R /
Mapeguard DH-L).