Rinforzo a flessione di solai in latero-cemento

Edificio di vecchia costruzione
Solaio
Rinforzo strutturale; Applicazione finiture murali

Fasi applicative

1
Travetto esistente in calcestruzzo armato
2
Malta cementizia tissotropica strutturale
Applicare la malta strutturale a cazzuola o a spatola per il ripristino e la rasatura del calcestruzzo, senza necessità di casseri in uno spessore compreso tra 3 e 40 mm.
3
Primer epossidico
Applicare con rullo o pennello sulla superficie da rinforzare.
4
Stucco epossidico
MAPEWRAP 11 / MAPEWRAP 12
Applicare, con una spatola piana, uno strato uniforme di 1-1,5 mm di spessore su un lato della lamina dopo aver rimosso la pellicola e stendere uno strato anche sul sottofondo (pulito e asciutto) sul quale eseguire il rinforzo. L’applicazione dello strato di adesivo deve essere effettuata sul primer “fresco”.
5
Lamina in fibra di carbonio
Posizionare la lamina ed esercitare una pressione costante su tutta la sua estensione con un rullino di gomma rigida. Eliminare la resina in eccesso con una spatola, facendo attenzione a non spostare la lamina.
6
Stucco epossidico
MAPEWRAP 11 / MAPEWRAP 12
Rimuovere la pellicola protettiva dalla faccia esposta della lamina e applicare uno strato di circa 1 mm di resina.
7
Sabbia di quarzo
Procedere, sulla resina ancora fresca, allo spaglio di sabbia di quarzo asciutta a rifiuto.
8
Rasatura cementizia
Stendere la malta con una spatola metallica liscia nello spessore massimo di 3 mm.
9
Primer acrilico
Applicare a pennello, rullo o spruzzo.
10
Idropittura traspirante
Applicare a pennello, rullo o spruzzo su primer asciutto. Sono necessarie 2 mani per una completa ed efficiente copertura.
NOT REMOVE

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle novità Mapei