Rinforzo per solai in legno con cappa collaborante in “micro-calcestruzzo” fibrorinforzato a elevate prestazioni (FRC)

Edificio di vecchia costruzione
Solaio
Rinforzo strutturale

Fasi applicative

1
Solaio in legno
Rimuovere i pavimenti e tutti i materiali incoerenti.
2
Foglio di polietilene o telo microporoso
Posizionare sulla superficie esistente un foglio di polietilene o telo microporoso di adeguato spessore e realizzare sormonti di almeno 10 cm da sigillare mediante l’impiego di un nastro adesivo.
3
Connettori
Innestare a secco lungo le travi in legno i connettori metallici. Il passo e la profondità di infissione delle barre lungo i travetti dovranno essere opportunamente dimensionati. Piegare a 90° le barre nella loro parte emergente in modo da essere inglobate nel getto di malta fibrorinforzata.
4
Rinforzo strutturale con cappa collaborante
Versare la malta fibrorinforzata sulla superficie ed eventualmente accompagnarne lo spandimento con una racla.
5
Strato desolarizzante
6
Massetto
Massetto in malta premiscelata pronta all’uso.
7
Adesivo
Applicare l’adesivo con spatola MAPEI n. 1 - 2 a seconda della ruvidità del supporto per effettuare la posa della membrana insonorizzante.
8
Membrana fonoisolante
Distendere i rotoli di MAPESONIC CR lungo le superfici interessate avendo cura di accostare perfettamente i teli l’uno all’altro. Applicare lungo il perimetro del locale il nastro adesivizzato MAPESONIC STRIP.
9
Adesivo
Applicare l’adesivo con spatola MAPEI n. 2.
10
Legante all’acqua per stuccatura, Parquet + ULTRACOAT AQUA PLUS
Procedere alla sigillatura del pavimento applicando lo stucco ottenuto con ULTRACOAT AQUA PLUS su tutta la superficie.
11
Fondo monocomponente all’acqua
Applicare il fondo con ULTRACOAT ROLLER T 10.
12
Vernice bicomponente all’acqua
Effettuare la finitura superficiale in due strati del prodotto applicato con ULTRACOAT ROLLER T5.
Potrebbe interessarti Rinforzo strutturale
NOT REMOVE

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle novità Mapei