Posa di ceramica su massetto radiante a basso spessore a elevata conducibilità termica su membrana desolarizzante antifrattura
Edificio di vecchia costruzione
Pavimentazioni interne
Posa di ceramica
Fasi applicative
Scopri le fasi applicative, i prodotti utilizzati in questa soluzione ed eventuali prodotti alternativi.
1
Pavimentazione ceramica esistente
Le vecchie piastrelle dovranno essere ben ancorate al fondo e pulite. La pulizia superficiale del pavimento esistente si potrà eseguire mediante UltraCare HD Cleaner diluito 1:5 o 1:10 concordemente al tenore di sporco presente sul pavimento.
2
Malta riempitiva per piastrelle rimosse
Dopo idonea verifica e preparazione del supporto esistente, realizzare le opportune riparazioni dei vuoti creatisi a seguito della rimozione di piastrelle con il prodotto rasante applicato con spatola o cazzuola.
Realizzare la rasatura con livellante cementizio a elevata conducibilità termica, da applicare con spatola metallica di grande dimensione o con racla. Spessore di almeno 3 mm sopra le bugne dei pannelli fino uno spessore massimo di 40 mm totali.
Applicare l’adesivo mediante la tecnica della doppia spalmatura con spatola di dentatura adatta in relazione al tipo e formato delle piastrelle, in modo da assicurare un’adeguata bagnatura del rovescio. Durante la posa delle piastrelle per mantenere la corretta dimensione delle fughe e per ridurre eventuali dislivelli in altezza tra piastrelle adiacenti, utilizzare i sistemi livellanti della linea MapeLevel.
A indurimento avvenuto dell’adesivo, riempire con cura le fughe per tutta la loro profondità con l’impasto della stuccatura scelta utilizzando l’apposita spatola in gomma, senza lasciare vuoti o dislivelli. Quando l’impasto perde la sua plasticità, pulire il prodotto in eccesso con una spugna umida di cellulosa dura. La finitura può essere effettuata anche a prodotto parzialmente indurito passando un tampone abrasivo (tipo Scotch-Brite®) inumidito. Rimuovere eventuali residui cementizi conUltraCare Keranet.