Progetti
L’attuale cortile Lampedusa, a Palermo, venne realizzato nel 1538. Subito dopo, uno di fronte all’altro, vennero edificati due fra i più importanti palazzi dell’aristocrazia palermitana del periodo:…
Cantiere | museo d'arte moderna e contemporanea |
---|---|
Località | Palermo, Italia |
Sottocategoria | PALAZZO |
Costruito nel | 1500 |
Inaugurato nel | 1700 |
Intervento | fornitura di prodotti per il rifacimento delle facciate, l’impermeabilizzazione, la posa e la stuccatura delle piastrelle |
Inizio e fine dei lavori | 2010/2012 |
Tipo di intervento | Posa di rivestimenti a parete |
Committente | Comune di Palermo |
Impresa appaltatrice | Codim srl |
Imprese esecutrici | Codim srl |
Progettisti | Studio PL5 Architettura (arch. Alice Franzitta, arch. Rita Franzitta, arch. Giovanni Franzitta) |
Specialisti coinvolti nei lavori | ing. Vito Salamone, geom. Mariano Di Leonardo |
Credits | Studio SP Architettura degli Arch. Schifani e Panzarella |
Direttore lavori | arch. Giovanni Franzitta |
Coordinatore MAPEI | Achille Carcagnì, Ezio Vallone, Rocco Briglia, Ric.co. snc, Salvatore Costa (Mapei SpA) |
Altro | Per il trattamento delle finiture esterne “effetto pietra” è stato utilizzato, previa stesura fondo di collegamento pigmentato QUARZOLITE BASE COAT, QUARZOLITE TONACHINO 1,2; per tutte le altre finiture esterne QUARZOLITE TONACHINO 0,7. Le impermeabilizzazioni sono state realizzate con il sistema MAPELASTIC, la successiva posa dei rivestimenti ceramici con KERABOND T e ULTRACOLOR PLUS. Per il ripristino delle “stilature" è stata confezionata una malta, realizzata in cantiere, a base di Grassello di calce e ossidi. Per il successivo, e propedeutico, trattamento idrofobo delle stilature e di tutte le altre superfici oggetto del restauro è stato utilizzato ANTIPLUVIOL W. |
Qui puoi scaricare tutti i documenti relativi al progetto