

Risultato ricerca
La tua esplorazione inizia ora. Scegli tag, linee di prodotto e anno per trovare il contenuto che stavi cercando.

Focus
Impermeabilizzare con la Poliurea
Progetti
/
15/03/2024
Ponti della Corona
Il progetto dei Ponti della Corona a Helsinki mira a creare un collegamento tramviario verso l'isola di Laajasalo, decongestionando le aree orientali della città e promuovendo la sostenibilità dei trasporti. Utilizzando un sistema di…

Focus
Impermeabilizzare con la Poliurea
Progetti
/
15/03/2024
Eliporto dell’Ospedale Santo Spirito
L'eliporto dell'ospedale Santo Spirito di Pescara (Italia) è una base vitale per i servizi di emergenza, situata in cima a un parcheggio multipiano per l'accesso diretto al pronto soccorso. Nel 2020, la Asl di Pescara ha intrapreso dei lavori di…

Focus
Impermeabilizzare con la Poliurea
Progetti
/
15/03/2024
Centro Commerciale Etnapolis
Il centro commerciale Etnapolis è stato sottoposto a lavori di ristrutturazione nel 2018-2019, concentrandosi sul parcheggio sul tetto a causa di problemi di infiltrazione d'acqua. È stato applicato un sistema di impermeabilizzazione, comprendente…

Focus
Impermeabilizzare con la Poliurea
Progetti
/
15/03/2024
Corte di Giustizia Syariah
La Corte di Giustizia Syariah di Kuala Lumpur ha affrontato problemi di infiltrazioni, risolti con successo utilizzando una soluzione impermeabilizzante a base di poliurea, garantendo tetti integri e un'armonia estetica al complesso.

Progetti
/
15/03/2024
Fidarsi della storia: Notre Dame ricostruita come era
Il professor Carlo Blasi, consulente per la direzione dei lavori di restauro, racconta: anche i disegni del progetto di Eugène Viollet-le-Duc e il giornale dei lavori di costruzione sono stati utilizzati per riportare la cattedrale di Parigi al suo…

Focus
Impermeabilizzare con la Poliurea
Il parere dell'esperto
/
14/03/2024
I punti di forza di un prodotto unico
La reazione tra isocianati e ammine per formare poliuree fu considerata negli anni Ottanta per l'edilizia nonostante la sua rapida reazione. Dagli anni Novanta, pompe speciali furono sviluppate per gestire il breve tempo di reticolazione, rendendo…

Il parere dell'esperto
/
08/03/2024
Dalla TRADIZIONE all’INNOVAZIONE
“C’è del magico nel cogliere un sasso dalla terra, demolirlo col fuoco, modellarlo con l’acqua secondo arte ed ingegno, e riottenerlo solido e tenace come in origine sotto l’influsso dell’aria: una pratica costruttiva e una filosofia antica quanto…

Sostenibilità
/
08/03/2024
Fai di ogni progetto una scelta di rispetto dell'ambiente
Mapei, attenta alle sfide climatiche, implementa soluzioni sostenibili come i pannelli solari e prodotti a basso impatto ambientale. Utilizzando misurazioni, riduzioni e compensazioni delle emissioni di CO₂, incluso l'acquisto di crediti di…

Attualità
/
01/03/2024
Inarrestabili: il viaggio di Mapei tra presente e futuro
Il 22 e 23 febbraio si è svolta la Convention Forza Vendite annuale di Mapei. Oltre 600 persone in platea, tanti i protagonisti sul palco. Un'occasione d'incontro per riflettere sui successi del passato e per delineare la visione futura.

Ricerca e Sviluppo
/
23/02/2024
La sfida dei cementi a basso contenuto di clinker
La produzione di cemento è una delle principali fonti di emissioni di CO₂: si stima che contribuisca all'8% delle emissioni globali. Per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, l'industria del cemento sta attuando varie azioni. Tra…

Interviste
/
13/02/2024
Notre Dame: un'opera di restauro straordinaria
Il 15 Aprile 2019 un grave incendio ha colpito la cattedrale di Notre-Dame. Da allora sono state completate le fasi più importanti del restauro e ogni giorno si lavora per riportare il monumento al suo antico splendore.

Il parere dell'esperto
/
12/02/2024
Così l'acqua ritorna alla terra
Pavimentazioni elastiche e drenanti in pietra con Mapestone Joint