Impermeabilizzazione di strutture esistenti e recupero di strutture interrate soggette a umidità in controspinta con ciclo anticondensa

Edificio di vecchia costruzione
Strutture interrate
Impermeabilizzazione

Fasi applicative

1
Supporto strutturale cementizio esistente
2
Regolarizzazione con malta della gamma MAPEGROUT
Eseguire una regolarizzazione del supporto con adeguata malta da scegliersi nella gamma MAPEGROUT.
3
Bandella
MAPEBAND TPE + ADESILEX PG4 + QUARZO 0,25 - 0,5 - 0,9 - 1,2 - 1,9
Applicare la bandella elastica in corrispondenza del raccordo su uno strato di adesivo epossidico ancora fresco. Successivamente, applicare la seconda mano di adesivo epossidico e spagliare con QUARZO 0,5.
4
Muratura esistente
5
Malta fibrorinforzata a base di calce idraulica naturale MAPEWALL INTONACA & RINFORZA 10 o
Applicazione dell’intonaco a cazzuola o con intonacatrice di un primo strato da 1,5 cm di spessore.
6
Rete in fibra di vetro resistente agli alcali
CRM SYSTEM - MAPENET EM30 o CRM SYSTEM - MAPENET EM40 o CRM SYSTEM - MAPENET EMR 33 o CRM SYSTEM - MAPENET EMR 66 o CRM SYSTEM - MAPENET EMR 99
Posizionare la rete strutturale, in modo opportuno rispetto ai connettori precedentemente applicati, e comprimerla con una spatola piana in modo da farla aderire all’intonaco strutturale. Realizzare dei sormonti per almeno 15 cm.
7
Connettore in fibra di vetro
MAPENET EM CONNECTOR o MAPENET EMR CONNECTOR
Posizionare i connettori in corrispondenza dei fori precedentemente realizzati mediante impiego di MAPEFIX VE SF.
8
Malta fibrorinforzata a base di calce idraulica naturale MAPEWALL INTONACA & RINFORZA 10 o
Applicazione dell’intonaco a cazzuola o con intonacatrice di un primo strato da 1,5 cm di spessore.
9
Impermeabilizzante in due mani
Applicare il prodotto a rullo in due mani per uno spessore finale non inferiore a 2 mm.
10
Foglio di polietilene desolidarizzante
11
Massetto cementizio
Per realizzare il massetto preparare fasce di livello, stendere l’impasto, costipare accuratamente e frattazzare la superficie per ottenere una migliore fiinitura. Lo spessore minimo di massetti desolidarizzati deve essere di almeno 3,5 cm.
12
Rinzaffo traspirante
Applicare il rinzaffo a cazzuola o con intonacatrice in uno strato da 0,5 cm di spessore a totale copertura del supporto.
13
Intonaco macroporoso deumidificante
Applicare l’intonaco a cazzuola o con intonacatrice in uno strato di minimo 1 cm.
14
Finitura traspirante
Applicare la rasatura con spatola metallica piana in 2 mm di spessore per strato.
15
Adesivo
Applicare l’adesivo sul supporto con spatola di dentatura adatta in relazione al tipo e formato delle piastrelle, in modo da assicurare un’adeguata bagnatura del rovescio delle piastrelle. Dove previsto dalla norma UNI 11493-1 adottare la tecnica della doppia spalmatura. Durante la posa delle piastrelle per mantenere la corretta dimensione delle fughe e per ridurre eventuali dislivelli in altezza tra piastrelle adiacenti, utilizzare i sistemi livellanti della linea MAPELEVEL.
16
Rivestimento in piastrelle
17
Fugatura
A indurimento avvenuto dell’adesivo, riempire con cura le fughe per tutta la loro profondità con l’impasto della stuccatura scelta utilizzando l’apposita spatola in gomma, senza lasciare vuoti o dislivelli. Quando l’impasto perde la sua plasticità, pulire il prodotto in eccesso con una spugna umida di cellulosa dura. La finitura può essere effettuata anche a prodotto parzialmente indurito passando un tampone abrasivo (tipo Scotch-Brite®) inumidito. Rimuovere eventuali residui cementizi con ULTRACARE KERANET.
18
Primer silossanico
Applicare il primer a pennello, rullo o a spruzzo.
19
Pittura silossanica
Applicare a pennello, rullo o spruzzo su primer asciutto. Sono necessarie 2 mani per 16 una completa ed efficiente copertura.
Potrebbe interessarti Impermeabilizzazione
NOT REMOVE

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle novità Mapei