Il parere dell'esperto Interviste
N° 164 - 03/05/2021
Origine, rischi e prevenzione: ne parliamo con Giancarlo Ciotoli, ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria.
Da Realtà Mapei n° 164 - 03/05/2021
Le soluzioni Mapei dedicate alla problematica Radon.
Il gas radon costituisce un elemento da tenere in considerazione in fase di progettazione sia quando ci si accinge a studiare un intervento di recupero di una struttura esistente, sia quando si desidera realizzarne una nuova.
Nel numero 141 di Realtà Mapei abbiamo visto alcuni prodotti presenti nella gamma delle impermeabilizzazioni Mapei, che svolgono efficacemente la funzione di barriera all’acqua e al gas radon.
Ricordiamo la gamma PLASTIMUL (PLASTIMUL 1K SUPER PLUS, PLASTIMUL 2K SUPER, PLASTIMUL 2K PLUS e PLASTIMUL 2K REACTIVE). Questi prodotti sono impiegati per l’impermeabilizzazione di strutture di fondazione orizzontali e verticali, sia in calcestruzzo che in mattoni come cantine, garage sotterranei, vasche, murature portanti e strutture in cemento armato sotto massetti desolidarizzati. Si tratta di prodotti certificati dall’ufficio Sachverständiger für Radon di Bonn (Germania), con la caratteristica di proteggere gli edifici dalla risalita del radon creando una barriera impermeabile al gas.
Oltre alla gamma PLASTIMUL, ricordiamo le membrane impermeabilizzanti per strutture interrate MAPETHENE: una gamma completa di membrane bituminose autoadesive costituite da una miscela di bitume e speciali polimeri, accoppiata a un doppio film laminato in polietilene incrociato ad alta densità (HDPE). Pensate per l’impermeabilizzazione dall’esterno di strutture interrate in muratura o in calcestruzzo armato, le membrane MAPETHENE, sono versatili e adatte sia a impermeabilizzatori che solitamente utilizzano guaine bituminose tradizionali sia ad applicatori di altre tipologie di prodotti.
In aggiunta alle due gamme prodotto appena viste, Mapei ha introdotto le membrane fully-bonded MAPEPROOF FBT, MAPEPROOF AL AP e MAPEPROOF SA. Si tratta di membrane in completa adesione (fully-bonded) al getto di calcestruzzo tali da non permettere alcuna migrazione laterale dell’acqua tra la struttura di fondazione e il manto e quindi garantendo totale impermeabilità: