Processi circolari per produrre calcestruzzo

Verso il futuro

La linea RE-CON di Mapei aiuta i produttori di calcestruzzo ad adottare un modello produttivo circolare ed efficiente, offrendo soluzioni sostenibili ed economicamente vantaggiose. Seguendo i principi di recupero, pulizia, riciclo e riduzione delle emissioni di CO2, è possibile risparmiare molti dei costi legati alla gestione dei rifiuti, trasformando il calcestruzzo reso e i residui del lavaggio delle autobetoniere in materiali di valore.
La linea RE-CON comprende anche prodotti che rendono più circolari i flussi dei materiali, riducendo l’uso di materie prime vergini e costose: lo fa risolvendo le criticità legate all’impiego di calcestruzzo riciclato, sabbia artificiale o sabbia con inclusioni argillose nella formulazione di nuove miscele.

Produzione sostenibile del calcestruzzo: dai flussi lineari ai flussi circolari

reclaim-ico-b

Recupero

Trasformiamo il calcestruzzo reso in aggregati di recupero

Re-Con Zero EVO è un sistema bicomponente che comprende un polimero super assorbente e un accelerante. Trasforma il calcestruzzo reso allo stato fresco in materiale granulare, legando chimicamente l’acqua libera (Parte A) e stabilizzando ed accelerando il processo (Parte B).

re-con-zero-logo
Riduciamo l’impatto ambientale della produzione di calcestruzzo
reclaim-img1
reclaim-img2
• Trasformazione degli scarti in risorse
• Incremento della circolarità dei materiali
reclaim-img3
reclaim-img4
Gli aggregati riciclati sono ottenuti senza frantumazione

clean-ico-b

Pulizia

Un metodo che riduce i residui del lavaggio delle betoniere

Il metodo di lavaggio a secco Re-Con Dry Washing richiede molta meno acqua per pulire le betoniere rispetto ai metodi tradizionali. I liquidi di scarto ottenuti con questo metodo contengono il 70% in meno di elementi fanghosi fini, hanno un pH inferiore e una più ridotta possibilità di essere contaminati da metalli pesanti, perché i residui cementizi vengono assorbiti dagli aggregati Re-Con Dry Washing.
Un risultato eccellente se si considera che, anche quando si utilizzano di sistemi di recupero del calcestruzzo a umido, è necessario filtrare l’acqua di lavaggio per eliminare i residui di fanghiglia dai liquidi di scarto: con Re-Con Dry Washing il filtraggio non è più necessario.

re-con-dry-washing-logo
infographic-clean

recycle-ico-b

RICICLO

Contribuiamo a incrementare i dosaggi di aggregati riciclati e di altri materiali "difficili"

Offriamo un sistema polimerico che blocca le porosità e riduce l'assorbimento di acqua o additivi fluidificanti da parte degli aggregati riciclati e delle sabbie ad elevato contenuti di particelle fini.

re-con-agg-logo
Andamento della lavorabilità delle miscele di calcestruzzo formulato con materie prime “difficili”

reduce-co2-ico-b

Ridurre le emissioni di CO2: il risultato finale

sum-ita

La riduzione di CO2 è dovuta a:

• Riduzione del trasporto dei materiali in arrivo
• Riduzione del trasporto dei materiali in uscita
• Potenziale di ricarbonatazione degli aggregati derivati da calcestruzzo reso e dal lavaggio delle betoniere
realta-mapei-magazine-b

Leggi tutti gli articoli su Re-Con Line

Interviste

Il settore del calcestruzzo prefabbricato sta attraversando un periodo di grande crescita, alimentata da una sempre più forte esigenza di sostenibilità, efficienza produttiva e innovazione dei…

#prefabbricazione #economiacircolare #calcestruzzoaemissioniridotte

Interviste

N° 182 - 09/09/2024

Crezza, leader nazionale nel settore dei prefabbricati, ha collaborato con Mapei e l'Università di Brescia per sviluppare calcestruzzo geopolimerico a basso impatto ambientale. La sperimentazione ha…

#economiacircolare #sostenibilità

Ricerca e Sviluppo

N° 182 - 03/09/2024

L'industria del calcestruzzo sta evolvendo verso soluzioni più sostenibili. L'uso di materiali cementizi supplementari, geopolimeri e rinforzi innovativi come il GFRP permette di migliorare le…

#economiacircolare #sostenibilità

Il parere dell'esperto

N° 172 - 14/09/2022

L'idea che guida la linea Re-con è di trattare e riciclare i materiali invece di trasportarli in discarica

#economiacircolare

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle novità Mapei