I PREGI DELLA PIETRA NATURALE
Oggi la pietra naturale si propone sul mercato di alta gamma con un’ampia varietà di prodotti: ai formati modulari si aggiungono prodotti personalizzati destinati a interpretare un design prestigioso e una varietà infinita di colori, disegni e finiture superficiali, che donano alla pietra naturale effetti estetici originali.
Le nuove tecnologie di processo hanno permesso negli anni di assottigliare gli spessori, rendendo così la pietra più leggera e versatile tanto per le nuove costruzioni, quanto per le ristrutturazioni.
Insieme alla flessibilità dei formati, le caratteristiche genetiche della pietra naturale determinano - oltre alle caratteristiche tecnico-prestazionali - cromatismi, tessiture e rese estetiche unici, capaci di conferire personalità distintive a ciascun progetto.
PREGIO ESTETICO E DURABILITÀ ABBINATI AD UNA CORRETTA PROGETTAZIONE, POSA E MANUTENZIONE
Tenendo conto che per questi motivi i rivestimenti di pietra naturale sono scelti in prima istanza su base estetica e che la pietra porta implicitamente con sé un'aspettativa di durabilità, la corretta progettazione posa e manutenzione sono le fasi decisive del processo di realizzazione di un manufatto e della sua conservazione nel tempo.
A fronte di questa estrema versatilità di impiego e di resa estetica, bisogna riconoscere che la bellezza e le eccellenti prestazioni della pietra naturale sono condizione solo necessaria, ma non sufficiente, ai fini della piena soddisfazione dell’utilizzatore finale e della completa valorizzazione dei prodotti sempre più prestigiosi oggi disponibili. Sono indispensabili infatti anche prodotti per allettamento e posa - premiscelati e adesivi, prodotti per fughe, giunti, trattamenti superficiali - idonei ai nuovi ambienti ed alle nuove condizioni. E sono parimenti indispensabili anche una corretta progettazione, una accurata installazione e una attenta manutenzione dell’opera, affinché sia assicurata la conformità con quelli che la norma definisce come requisiti generali di un rivestimento di pietra naturale: la regolarità, l’integrità, la durabilità, la sicurezza, la manutenibilità, la sostenibilità.
Nel quadro ora tracciato si inserisce l’impegno di UNI a sviluppare un corpo normativo all’altezza delle esigenze e aspettative progressivamente più severe degli utilizzatori dei rivestimenti di pietra naturale.
I risultati di questo impegno sono proprio rappresentati dalla norma UNI 11714-1 “Rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti – Parte 1 Istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione”, che definisce le funzioni coinvolte nella realizzazione dei rivestimenti, identifica le proprietà più importanti di tali rivestimenti, i requisiti dei supporti e i criteri di progettazione e installazione.
Il nuovo documento da un lato è in linea con le analoghe norme UNI relative alle diverse tipologie di rivestimenti, dall’altro è aggiornato rispetto alle nuove esigenze del mercato della pietra naturale. Un efficace strumento a supporto del lavoro quotidiano dei progettisti e degli operatori del settore e a vantaggio di tutti gli utilizzatori finali dei rivestimenti di pietra naturale.
Grazia Signori. Mapei Spa e Coordinatore UNI/CT 033/GL 20
Articolo scritto in collaborazione con Clara Miramonti, Funzionario Tecnico Direzione Normazione UNI, che ringraziamo per il prezioso contributo.