DALLA TRADIZIONE ALL'INNOVAZIONE

Scopri il progetto di valorizzazione degli ambulacri meridionali del Colosseo

colosseo-intro

Ci sono molti modi per prendersi cura dei beni più preziosi del nostro Paese, un patrimonio culturale che non ha eguali nel mondo. Con il marchio Mapei per la Cultura, abbiamo dato un nome al modo con cui, oggi, contribuiamo al restauro e alla conservazione di alcuni dei più prestigiosi beni storici e architettonici, in Italia e all’estero, affiancando a questo ruolo tecnico, anche un’azione di mecenatismo prolungata nel tempo.

Oggi Mapei è partner tecnico dei lavori di restauro di un monumento, tra i più amati e visitati al mondo: il Colosseo.

Il progetto prevede la ripavimentazione dell’area degli ambulacri del settore sud. Per questo intervento i laboratori Mapei hanno messo a punto prodotti specifici in tempi record usando materiali, come la calce, del tutto simili a quelli di epoca romana, ma rinnovati per ottenere la miglior performance possibile.

Per celebrare questo importante progetto, che conferma l’attenzione di Mapei per la cultura e l’attività di restauro del patrimonio storico italiano, abbiamo scelto, per la prima volta, di “cambiare abito", con un packaging dedicato al Colosseo

parco-archeologico-colosseo

Mapei è sponsor tecnico del progetto di valorizzazione degli ambulacri meridionali del Colosseo, contribuendo con soluzioni innovative di nuova generazione, sviluppate specificamente dai laboratori di ricerca.

Storia, cultura e impegno per la tutela del patrimonio artistico-monumentale: Mapei partecipa in qualità di Sponsor Tecnico agli interventi di valorizzazione degli ambulacri meridionali di uno dei monumenti tra i più amati e visitati al mondo: il Colosseo. Gli interventi sono finalizzati alla musealizzazione dei due anelli mancanti del versante meridionale con la prospettiva di aprire al pubblico un nuovo settore dell’anfiteatro e restituire al monumento la percezione dell’originaria geometria.

Mapei prende parte ai lavori con la fornitura di materiali di nuova generazione sviluppati ad hoc dai propri laboratori di ricerca e sviluppo, a seguito dell’appalto pubblico indetto dal Parco archeologico del Colosseo.

Negli ultimi anni il progetto, coordinato dal Parco archeologico del Colosseo, ha interessato lo scavo dei livelli di crollo e di riuso dei due corridoi (primo e secondo ambulacro) del fronte meridionale del monumento, franati a seguito di demolizioni e terremoti già a partire dal VI-VII secolo e da subito interessati da spoliazioni e riutilizzi nei secoli a seguire. Completato e documentato lo scavo, si procede oggi con la riqualificazione dello spazio degli ambulacri con l’obiettivo di migliorare la fruizione e la lettura del monumento, così come è arrivato a noi oggi, attraverso l’utilizzo di materiali all’avanguardia che rispettino i dettami del restauro contemporaneo assicurandone la compatibilità chimico-fisica con il preesistente.

colosseo-mapei
Siamo entusiasti di partecipare al recupero e alla valorizzazione di un’area del Colosseo, uno dei monumenti più significativi della storia. Questo progetto rappresenta il nostro modo di contribuire alla conservazione e valorizzazione dei beni storici: sviluppando prodotti innovativi nel rispetto della tradizione, in grado di rispondere alle specifiche esigenze del singolo intervento. Un impegno che nasce dalla passione per l’arte e la cultura e dalla consapevolezza che è nostra responsabilità preservare il patrimonio artistico-culturale per le generazioni future.
Veronica Squinzi
Amministratore delegato Mapei

I prodotti Mapei sviluppati ad-hoc per il progetto

L’intervento di valorizzazione prevede il ripristino della pavimentazione dell’area degli ambulacri meridionali crollati attraverso la realizzazione di un nuovo massetto a base di calce, esente da cemento, con l’utilizzo di Mape-Antique NHL Eco Massetto, sul quale verranno posate lastre di travertino incollate con l’adesivo a base di calce, esente da cemento, Mape-Antique NHL Eco Adesivo. I due prodotti di nuova generazione sono stati messi a punto nei laboratori di ricerca e sviluppo Mapei in tempi record, usando materiali del tutto simili a quelli di epoca romana, come la calce, ma innovati per garantire le migliori performance. 

Per celebrare questa importante collaborazione l’azienda ha deciso, per la prima volta, di realizzare per i prodotti utilizzati un packaging espressamente dedicato al Colosseo: un gesto che sottolinea l’importanza che questo progetto riveste per Mapei. 
MAPE-ANTIQUE NHL ECO MASSETTO

MAPE-ANTIQUE NHL ECO MASSETTO

Eco materiale a base di calce idraulica naturale, esente da cemento, per confezionare massetti prima della posa di pietre naturali e materiale lapideo. 
  • A base di NHL ed esente da cemento
  • Contiene materiale riciclato (requisiti CAM)
  • Da miscelare con aggregati di diversa natura e dimensione
  • Volumetricamente stabile
  • Elevata resistenza ai sali solubili
  • Non induce la formazione di efflorescenze
MAPE-ANTIQUE NHL ECO ADESIVO

MAPE-ANTIQUE NHL ECO ADESIVO

Eco adesivo a base di calce idraulica naturale esente da cemento, per la posa di materiale lapideo e/o pietre naturali
  • A base di NHL ed esente da cemento
  • Contiene materiale riciclato (requisiti CAM)
  • Elevate prestazioni
  • Presa e idratazione rapidi
  • Deformabile
  • Non induce la formazione di efflorescenze
  • Pedonabile dopo 6 ore

Diario del progetto

Segui le attività del progetto di valorizzazione degli ambulacri meridionali del Colosseo,
tramite gli aggiornamenti e gli approfondimenti dei nostri articoli di Realtà Mapei Magazine.

Interviste

Mapei da oltre 85 anni fa della cultura un valore centrale per la sua identità e crescita. "Le nostre competenze ci hanno permesso di fare la nostra parte in importanti lavori di restauro e recupero…

#colosseo #cultura

Progetti

Mapei per la Cultura è molto più di un nome, è un valore. L’azienda sostiene importanti istituzioni culturali e ha contribuito a importanti progetti di restauro come il Teatro alla Scala, il Museo…

#colosseo

Progetti

Mapei partecipa in qualità di Sponsor Tecnico agli interventi di valorizzazione degli ambulacri meridionali di uno dei monumenti tra i più amati e visitati al mondo: il Colosseo. Gli interventi sono…

#colosseo

Mapei per la cultura

Consapevole che la cultura rappresenti il fondamento e l’identità di una comunità, Mapei è da sempre impegnata nel sostegno di importanti istituzioni e progetti culturali in tutto il mondo – tra questi il Museo Solomon R. Guggenheim di New York, il Teatro alla Scala di Milano, il recente restauro di Notre-Dame de Paris e l’Hegra Conservation Project in Arabia Saudita – mettendo a disposizione competenze, tecnologie e soluzioni per il recupero e la conservazione del patrimonio artistico-monumentale.

Questo impegno ha oggi un nome, Mapei per la Cultura, e definisce in modo semplice e chiaro quanto scritto da sempre nel Dna dell’azienda: passione per l’arte, amore per la cultura, impegno nella tutela e nel recupero del patrimonio storico-monumentale italiano e internazionale. 

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle novità Mapei